Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO per il triennio (COMPITO DI ITALIANO)

Vedi anche: La prima prova dell’esame di Stato

Testi

Opere complete

Dante, Commedia, a cura di Giorgio Petrocchi, da Liber Liber
Francesco Petrarca, Canzoniere, da Liber Liber
Giovanni Boccaccio, Decameron, da Biblioteca della letteratura italiana
Niccolò Machiavelli, Il Principe, note critiche a cura di Laura Barberi, da Liber Liber
Ludovico Ariosto, Orlando furioso, a cura di E. Sanguineti e M. Turchi, da Biblioteca della letteratura italiana
Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di Anna Maria Carini, da Liber Liber
Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, da «Letteratura italiana Einaudi»
Alessandro Manzoni,  I promessi sposi, a cura di Angelo Marchese, da Liber Liber

Poeti

Jacopo da Lentini, Io m’aggio posto in core a dio servire   Amor è uno desio che vien da core
Francesco D’Assisi, Cantico di frate sole
Jacopone da Todi, Donna de Paradiso
Guittone d’Arezzo, Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
Bonagiunta Orbicciani, Tutto lo mondo si mantien per fiore
Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore  Io vogliọ del ver la mia donna laudare   Madonna mia, quel dì ch’amor consente   Vedut’ ho la lucente stella diana
Compiuta Donzella, A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora
Guido Cavalcanti, Biltà di donna e di saccente core   Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira   Voi che per gli occhi mi passaste ‘l core   Tu m’hai sì piena di dolor la mente
Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo   Tre cose solamente m’ènno in grado
Rustico Filippi, Oi dolce mio marito Aldobrandino
Folgòre da San Gimignano, Lunidie, da «Sonetti della Semana»
Dante, Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io   Chi udisse tossir la mal fatata, dalle «Rime»
Dante, Tanto gentile e tanto onesta pare, dalla «Vita Nova», con la parafrasi di Gianfranco Contini
Francesco Petrarca, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono  Era il giorno ch’al sol si scoloraro   Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese e l’anno   L’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchi  Erano i capei d’oro a l’aura sparsi   Chiare, fresche et dolci acque   Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno, da «Rerum vulgarium fragmenta»
Lorenzo de’ Medici, Quant’è bella giovinezza
Francesco Berni, Chiome d’argento fino, irte e attorte
Ludovico Ariosto, O sicuro, secreto e fidel porto
Ludovico Ariosto, La follia di Orlando, da «Orlando furioso»
Torquato Tasso, S’ei piace, ei lice, da «Aminta», Coro dell’atto I
Torquato Tasso, Erminia tra i pastori   Clorinda e Tancredi, da «Gerusalemme liberata»
Giuseppe Parini, Quinci io debbo co’ precetti miei te ad alte imprese ammaestrar cantando, dal «Giorno. Il Mattino»
Vincenzo Monti, Al signor di Montgolfier
Ugo Foscolo, A Zacinto   Alla sera   In morte del fratello Giovanni   Dei Sepolcri
Giacomo Leopardi, Il passero solitario   L’infinito   Alla luna   A Silvia   La ginestra, da «I Canti»
Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto, da «Alcyone»
Guido Gozzano, Il commesso farmacista, da «I colloqui»
Filippo Tommaso Marinetti, All’automobile da corsa, da «La ville charnelle»
Aldo Palazzeschi, La fontana malata   Chi sono?, da «Poemi»
Aldo Palazzeschi, La passeggiata, da «L’incendiario 1905-1909»
Dino Campana, La Chimera, da «Canti orfici»
Giuseppe Ungaretti, I fiumi   In memoria   Sono una creatura, da «L’allegria»
Umberto Saba, Città vecchia   Trieste, da «Trieste e una donna»
Umberto Saba, La capra    A mia moglie, da «Casa e campagna»
Umberto Saba, Mio padre è stato per me «l’assassino»   Ed amai nuovamente, da «Autobiografia»
Umberto Saba, Il Borgo, da «Cuor morituro»
Eugenio Montale, I limoni   Non chiederci la parola, da «Ossi di seppia»
Eugenio Montale, La casa dei doganieri  Ti libero la fronte dai ghiaccioli  Dora Markus, da «Le occasioni»
Eugenio Montale, La primavera hitleriana, da «La bufera e altro»
Eugenio Montale, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale   L’abbiamo rimpianto a lungo l’infilascarpe   Piove, da «Satura»
Eugenio Montale, Annetta, da «Diario del ’72»
Pier Paolo Pasolini, Il pianto della scavatrice, da «Le ceneri di Gramsci»

Prosatori

Andrea Cappellano, Insegnamenti per essere degno di militare nell’esercito d’amore   I comandamenti di Amore, da «De amore»
Dante, Il volgare illustre, da «De vulgari eloquentia»
Francesco Petrarca, La venustà corporea è l’ultima delle bellezze, da «Secretum»
Giovanni Boccaccio, La peste, dal «Decameron», Introduzione alla I giornata
Giovanni Boccaccio, Andreuccio da Perugia, dal «Decameron», II giornata
Giovanni Boccaccio, Tancredi e Ghismunda   Lisabetta da Messina, dal «Decameron», IV giornata
Giovanni Boccaccio, Nastagio degli Onesti, dal «Decameron», V giornata, IIS Matteo Ricci (Mc)
Giovanni Boccaccio, Federigo degli Alberighi, dal «Decameron», V giornata
Giovanni Boccaccio, Chichibio e la gru, dal «Decameron», VI giornata
Franco Sacchetti, Novella del fabbro e dell’asinaio, da «Il Trecentonovelle»
Niccolò Machiavelli, La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513
Niccolò Machiavelli, La lettera dedicatoria del Principe
Ugo Foscolo, Lettera da Ventimiglia, da «Ultime lettere di Jacopo Ortis»
Alessandro Manzoni, La lettera a Monsieur Chauvet sull’unità di tempo e luogo nella tragedia  (da G. Langella e altri, Letteratura It, Bruno Mondadori, Milano 2014)
Alessandro Manzoni, Il coro, dalla prefazione al «Conte di Carmagnola»
Alessandro Manzoni, La gioia serena del perdono, da «I promessi sposi», cap. 4
Alessandro Manzoni, Come parli, frate?, da «I promessi sposi», cap. 6
Alessandro Manzoni, Non c’è nulla da sperare dall’uomo, da «I promessi sposi», cap. 7
Alessandro Manzoni, Mi fo monaca, di mio genio, liberamente, da «I promessi sposi», capp. 9-10
Alessandro Manzoni, La carestia, da «I promessi sposi», cap. 12
Alessandro Manzoni, Il debol parere di Renzo, da «I promessi sposi», cap. 14
Alessandro Manzoni, «Dagli! dagli! all’untore!», da «I promessi sposi», cap. 34
Giacomo Leopardi, Ogni giardino è quasi un vasto ospitale, da «Zibaldone» (pdf)
Giacomo Leopardi, Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez, dalle «Operette morali»
Giovanni Verga, Prefazione a «L’amante di Gramigna»
Giovanni Verga, Rosso Malpelo, da «Vita dei campi», Liber Liber
Giovanni Verga, La roba, da «Novelle rusticane»
Giovanni Verga, Il ciclo dei Vinti, prefazione a «I Malavoglia»
Giovanni Verga, Chi fa credenza senza pegno perde l’amico, la roba e l’ingegno, da «I Malavoglia», cap. 4
Giovanni Verga, La morte di Gesualdo, da «Mastro-don Gesualdo», parte IV, cap. 5
Gabriele D’Annunzio, Il ritratto di Andrea Sperelli, da «Il piacere»
Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo
Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista
Italo Svevo, Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere   Il fumo, da «La coscienza di Zeno»
Luigi Pirandello, Cambio treno!da «Il fu Mattia Pascal»
Luigi Pirandello, Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti, da «L’umorismo»
Luigi Pirandello, Il marito di mia moglie, da «Tutt’e tre»
Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato…, da «L’uomo solo»
Luigi Pirandello, Una giornata, da «Una giornata»
Luigi Pirandello, Stefano Giogli, uno e due, da «Appendice»
Luigi Pirandello, Lo strappo nel cielo di carta, da «Il fu Mattia Pascal»
Manifesto degli intellettuali del Fascismo
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Italo Calvino, L’avventura di due sposi, da «Gli amori difficili»
Italo Calvino, Funghi in città   Dov’è più azzurro il fiume   La villeggiatura in panchina    L’aria buona, da «Marcovaldo»
Beppe Fenoglio, I ventitre giorni della città di Alba

altri testi

Strumenti

Le figure retoriche
Umberto Eco, Le 40 regole per parlare bene l’italiano

Materiali

Michele Martelli, Dante totus politicus: la figura di Beatrice, MicroMega, 9 dicembre 2021
Francesco Sabatini, La scuola ha smesso di insegnare l’italiano, «Corriere della Sera», 23 settembre 2017
Anna Angelucci, Sull’insegnamento dell’italiano a scuola. Lettera aperta al professor Luca Serianni, Roars, 7 ottobre 2017
Antonio Prete, Guido Cavalcanti. Perch’i’ non spero di tornar giammai, Doppiozero, 28 ottobre 2020
Giuseppe Prezzolini, Quel che vive in Machiavelli, «La Nazione», 3 maggio 1969
Annalisa Nacinovich, La scuola di Dante: recenti sperimentazioni e questioni annose, da La scuola e noi, 26 ottobre 2020
Linda Cavadini, Raccontare Dante a chi non conosce Dante, La scuola e noi, 11 gennaio 2021
Leopardi. La poetica: dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero, da Luperini – Cataldi, «Il nuovo La scrittura e l’interpretazione»
Romano Luperini, Natura e civiltà: Leopardi e il corona virus, La letteratura e noi, 11 aprile 2020
Mappa concettuale sull’opera di Pirandello, con i colori che guidano l’approccio logico ai concetti, a cura di Marco Guastavigna, Noiosito
Graziella Pulce, Giorgio Manganelli: l’insegnamento come «problema», cristinacampo.it

Testo argomentativo

Tracce assegnate

L’insegnamento della storia contemporanea (Claudio Pavone): simulazione Esame di Stato – esempio tipologia B
I diritti umani (Antonio Cassese): simulazione Esame di Stato – esempio tipologia B
Globalizzazione e identità culturale (Carlo Rubbia): simulazione esame di Stato – esempio tipologia B
Vita domotica. Basta la parola (Guido Castellano – Marco Morello): simulazione Esame di Stato – esempio tipologia B
Il marketing del made in Italy (Selena Pellegrini): simulazione Esame di Stato – esempio tipologia B
L’eredità del 4 novembre (Paolo Rumiz): simulazione Esame di Stato – esempio tipologia B
Istruzioni per l’uso del futuro (Tomaso Montanari): Esame di Stato 2019
L’illusione della conoscenza (Steven Sloman — Philip Fernbach): Esame di Stato 2019
Perché leggere i classici (Italo Calvino): Esame di Stato 2019,  sessione straordinaria
Armi, acciaio e malattie (Jared Diamond): Esame di Stato 2019,  sessione straordinaria
La battaglia contro la povertà (Andrea Boitani): tipologia B – Esame di Stato
Riflessioni sulla pena di morte (Albert Camus): tipologia B – Esame di Stato
«Diventate vegetariani» (Mario Cavalera): tipologia B – Esame di Stato
Il rock di quando eravamo vivi (Matteo Di Gesù): tipologia B – Esame di Stato
Le parole della democrazia (Giulio Ferroni): tipologia B – Esame di Stato
Senza più libri si ritorna a Neanderthal (Carlo Fruttero e Franco Lucentini): tipologia B – Esame di Stato
II linguaggio pieno di inganni che rende oscura I’economia (Giorgio Pressburger): tipologia B – Esame di Stato
Dissentire aiuta. Inutile scrivere per i già convinti (Carlo Rovelli): tipologia B – Esame di Stato

Saggio breve

Didattica del saggio breve

Guida alla stesura di un saggio breve o di un articolo di giornale
Esercitazione sul tema La cultura umanista ha concluso il suo ciclo? (Lodoli)

Esempi di svolgimento di un saggio breve/articolo di giornale

Violenza e xenofobia (Luca Bellino, liceo Kant, as 2007-2008)
L’energia nucleare: un dibattito che coinvolge il mondo intero (Simone Armento, liceo Amaldi, as 2008-2009)
Il male di vivere (Giulia Pellicciari, liceo Virgilio, as 2011-2012)
L’innovazione del teatro pirandelliano (Non vado a scuola ma all’asilo)

Tracce assegnate

L’adolescenza
L’altro
L’amicizia
Bene individuale e bene comune
La censura
Destra e sinistra
Il distacco nell’esperienza ricorrente dell’esistenza umana
L’energia nucleare
Etica e politica in Machiavelli
I giovani e la crisi
L’infanzia
Libertà di informazione o censura
Il male di vivere
La natura e la felicità nell’opera di Giacomo Leopardi
Il progresso-scientifico-e-tecnologico
La rivoluzione industriale
Siamo quello che mangiamo?
Siamo soli?
I social network
La teorizzazione del Romanticismo in Europa e in Italia
Il viaggio

Analisi del testo

Esempi di svolgimento di un’analisi del testo

Ugo Foscolo Alla sera: analisi dei livelli
Analisi e confronto tematico degli idilli di Leopardi
Giovanni Pascoli La mia sera
Giuseppe Ungaretti In memoria
Eugenio Montale Ho sceso, dandoti il braccio

Tracce assegnate

analisi di un testo poetico 1: Umberto Saba, Città vecchia – Eugenio Montale, La casa dei doganieri – Giovanni Pascoli, Nebbia -Giacomo Leopardi, L’infinito – Eugenio Montale, Ho sceso, dandoti il braccio – Giuseppe Ungaretti, In dormiveglia
analisi di un testo poetico 2: Dante, Purgatorio, canti XXIII-XXIV (2 varianti)
analisi di un testo poetico 3: Dante, Paradiso, canto XI, vv. 43-63 e 73-87
analisi di un testo poetico 4: Ludovico Ariosto, Orlando Furioso (parafrasi, comprensione del testo e ques iti sull’autore e l’opera, 4 varianti) [versione divisa in due parti: parafrasi e comprensione del testo  quesiti sull’autore e l’opera]
analisi di un testo poetico 5: Torquato Tasso, Gerusalemme liberata (parafrasi, contestualizzazione e analisi di due ottave e 5 quesiti sull’autore e l’opera)
analisi di un testo poetico 6: Ugo Foscolo, Dei sepolcri [versione con 4 varianti con quesiti sull’autore e l’opera]
analisi di un testo poetico 7: Giacomo Leopardi, Alla luna
analisi di un testo poetico 8: Giacomo Leopardi, La ginestra
analisi di un testo poetico 9: Giovanni Pascoli, Patria (simulazione Esame di Stato – esempio tipologia A)
analisi di un testo poetico 10: Umberto Saba, La ritirata in Piazza Aldrovandi a Bologna (Esame di Stato 2000)
analisi di un sonetto 1: Dante, Tanto gentile e tanto onesta pare – Francesco Petrarca, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono – Cecco Angiolieri, La mia malinconia è tante e tale – Umberto Saba, Ed amai nuovamente
analisi di un sonetto 2: Dante, Ne li occhi porta la mia donna amore – Amore e ‘l cor gentile sono una cosa – Vede perfettamente onne salute
analisi di un sonetto 3: Guido Guinizzelli, Madonna mia, quel di ch’Amor consente – Guido Cavalcanti, Biltà di donna e di saccente core – Guido Cavalcanti, Tu m’hai sì piena di dolor la mente – Guido Guinizzelli, Vedut’ho la lucente stella diana
analisi di un sonetto 4: Francesco Petrarca, Era il giorno ch’al sol si scoloraro – Quando fra l’altre donne ad ora ad ora – L’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchi – Tutta la mia fiorita et verde etade – Pace non trovo, et non ò da far guerra
analisi di un sonetto 5: Francesco Petrarca, Benedetto sia ’l giorno, e ’l mese, e l’anno – Pace non trovo, et non ò da far guerra
analisi di una novella 1: Giovanni Boccaccio, Ellisabetta da Messina – Nastagio degli Onesti
analisi di una novella 2: Giovanni Verga, Fantasticheria
analisi di una novella 3: Giovanni Verga, Jeli il pastore (Esame di Stato 2019 – sessione suppletiva)
analisi di un testo in prosa 1: Niccolò Machiavelli, Il Principe, capp. 15 e 18
analisi di un testo in prosa 2: Niccolò Machiavelli, Il Principe, cap. 17 (tipologia  A – Esame di Stato)
analisi di un testo in prosa 3: Ugo Foscolo,  Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 15 maggio 1798]
analisi di un testo in prosa 4: Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, cap. 15 (simulazione Esame di Stato – esempio tipologia A)
analisi di un testo in prosa 5: Primo Levi, Prefazione di La ricerca delle radici
analisi di un testo in prosa 6: Elsa Morante, La storia (simulazione Esame di Stato – esempio tipologia A)
analisi di un testo in prosa 7: Cesare Pavese, Fine d’agosto (Esame di Stato 2019 – sessione straordinaria)
analisi di un testo in prosa 8: Giovanni Comisso, Mio sodalizio con De Pisis (simulazione Esame di Stato – esempio tipologia A)
analisi di un testo in prosa 9: Giorgio Manganelli, Centuria, Trentanove (tipologia  A – Esame di Stato)
analisi di un testo in prosa 10: Stefano Benni, La casa bella (tipologia  A – Esame di Stato)

Tema tradizionale e riflessione critica di carattere espositivo

Tracce assegnate

(c’era una volta il) tema tradizionale: 4 tracce impostate in base alla tipologia D dell’Esame di Stato
L’arte della felicità (Giacomo Leopardi): simulazione Esame di Stato – esempio tipologia C
La fragilità (Vittorino Andreoli): simulazione Esame di Stato – esempio tipologia C
Sì, viaggiare (con libri e scrittori) (Tim Parks): simulazione Esame di Stato – esempio tipologia C
Il presente non basta (Ivano Dionigi): Esame di Stato, sessione straordinaria 2019
Tradimenti. L’imprevedibilità delle relazioni umane (Gabriella Turnaturi): Esame di Stato, sessione straordinaria 2019
Paura liquida (Zygmunt Bauman)
Tutte le tracce assegnate

I temi svolti

Non vado a scuola ma all’asilo, di Giada Gandolfo, I C, liceo scientifico di Zagarolo, as 2004-2005
Non vado a scuola ma all’asilo, di Stefania Trinca, IIC, liceo Eliano di Palestrina, as 2005-2006
La televisione trasmette il nulla, di Eleonora Adrover, IC, liceo Eliano di Palestrina, as 2005-2006
I buoni si limitano a sognare di notte quello che i cattivi fanno di giorno (Platone), di Daniele Giorgi, I C, liceo scientifico di Zagarolo, as 2004-2005
I buoni si limitano a sognare di notte quello che i cattivi fanno di giorno (Platone), di Giulia Volpe, I C, liceo scientifico di Zagarolo, as 2004-2005
A volte può capitare che un atleta assuma sostanze chimiche al fine di migliorare il proprio rendimento sportivo. Quali motivazioni, sportive ed extra-sportive, sono alla base dell’impiego di tali sostanze? Per quale motivo la pratica del doping è in contrasto con l’etica sportiva?, di Mattia Ceracchi, I C, liceo scientifico di Zagarolo, as 2004-2005
Inchieste e sospetti periodicamente ricorrenti (doping, gare truccate, recentemente anche lo scandalo dei passaporti falsi) sembrano minacciare la credibilità dello sport, in particolare del calcio, nel quale sono coinvolti interessi sempre più grandi. Delinea il problema esprimendo le tue riflessioni personali e suggerendo i possibili rimedi a questa situazione, di Laura Liucci, IA, liceo scientifico Spallanzani, Tivoli, as 2000-2001
Nell’uomo c’è qualcosa di buono, afferma con sicurezza il cannibale (Paolo Rossi), di Valerio Bottoni, I C, liceo scientifico di Zagarolo, as 2004-2005
Marshall Bruce Mathers III, meglio conosciuto come Eminem (una marca di dolcetti fuori colorati, dentro “neri”), si è esibito a Sanremo e subito è divampata la polemica. Di lui si è detto che “è un mascalzone pericoloso, incita ai peggiori sentimenti”, dei suoi testi che sono “violenti, omofobici, pieni di parolacce e di insulti per tutti”.
Un quadro certamente allarmante…
, di Valerio Iori, IA, liceo scientifico Spallanzani, Tivoli, as 2000-2001
Marshall Bruce Mathers III, meglio conosciuto come Eminem (una marca di dolcetti fuori colorati, dentro “neri”), si è esibito a Sanremo e subito è divampata la polemica. Di lui si è detto che “è un mascalzone pericoloso, incita ai peggiori sentimenti”, dei suoi testi che sono “violenti, omofobici, pieni di parolacce e di insulti per tutti”.
Un quadro certamente allarmante… 
, di Ilaria Monti, IA, liceo scientifico Spallanzani, Tivoli, as 2000-2001
L’incomprensione del presente nasce fatalmente dall’ignoranza del passato. Forse non è però meno vano tentar di comprendere il passato, ove nulla si sappia del presente (Marc Bloch), di Nicole Sannino, IIIE, liceo scientifico Pertini, Ladispoli, as 2001-2002
Tutte le pistole sono giocattolo. Le più care sono così ben imitate che uccidono perfino (Sanchez Ferlosio), di Margherita Presti, IIIE, liceo scientifico Pertini, Ladispoli, as 2001-2002
Tutte le pistole sono giocattolo. Le più care sono così ben imitate che uccidono perfino (Sanchez Ferlosio), di Shendi Veli, IIIE, liceo scientifico Pertini, Ladispoli, as 2001-2002
In seguito ad un articolo di Ottone su “Repubblica” del 21 gennaio scorso si è scatenato nelle ultime settimane un dibattito sull’opportunità di ricorrere al 7 in condotta come rimedio all’indisciplina diffusa nella scuola. Esprimi una tua riflessione prendendo spunto dalle due diverse opinioni proposte di seguito [ecc.], di Daria Simonetti, IIIE, liceo scientifico Pertini, Ladispoli, as 2001-2002
Si dice da parte di alcuni esperti che la forza delle immagini attraverso cui viene oggi veicolata gran parte delle informazioni, rischia, a causa dell’impatto immediato e prevalentemente emozionale, tipico del messaggio visivo, di prendere il sopravvento sul contenuto concettuale del messaggio stesso e sulla riflessione critica del destinatario [ecc.], di Virginia Rufo, IVAL, liceo linguistico Kant, as 2007-2008
«Si dice da parte di alcuni esperti che la forza delle immagini attraverso cui viene oggi veicolata gran parte delle informazioni, rischia, a causa dell’impatto immediato e prevalentemente emozionale, tipico del messaggio visivo, di prendere il sopravvento sul contenuto concettuale del messaggio stesso e sulla riflessione critica del destinatario [ecc.], di Carlotta Ciciotti, IVAL, liceo linguistico Kant, as 2007-2008
Paesi e città d’Italia custodiscono un immenso patrimonio artistico e monumentale che, oltre a rappresentare una importantissima testimonianza della nostra storia, costituisce al tempo stesso una primaria risorsa economica per il turismo e per lo sviluppo del territorio [ecc.], di Sara Moreni, IVAL, liceo linguistico Kant, as 2007-2008


Compito di letteratura

compito 1: 2 quesiti a risposta aperta su Stilnovo e Inferno (prova di recupero del debito del I trimestre)
compito 2: 7 quesiti a risposta aperta sui canti 26 e 33 dell’Inferno (con due varianti)
compito 3
: 2 quesiti a risposta aperta su Giovanni Verga
compito 4: 2 quesiti a risposta sintetica su La coscienza di Zeno di Italo Svevo

Griglie di valutazione della prima prova

tutte le tipologie (scheda di valutazione in decimi a tre indicatori: lingua, conoscenze e competenze relative alle tipologie trattate, organizzazione)
analisi testuale (PTOF liceo Amaldi)
tema di ordine generale (PTOF liceo Amaldi)
analisi di un testo narrativo/poetico  (biennio)
testo narrativo-descrittivo (biennio)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: