Diario di una waterlooscuola (un anno dopo)

Nel mondo dei bruti, come in quello degli uomini, non c’è facoltà o abitudine più degradante, stupida, turpe di quella di obbedire e rassegnarsi.
Michail Bakunin, Scritto contro Marx, 1872

Mi chiedo se questo è il diario di una sconfitta della scuola pubblica, dei docenti che ancora ci credono, degli studenti che si vedono liquidare con poche righe sgangherate e un fiume di propaganda il diritto allo studio e, in futuro, a scegliere liberamente il proprio futuro. Nonostante tutto io credo che possiamo fermare questa riforma non solo con ricorsi, referendum, appelli, altre manifestazioni e scioperi, ma soprattutto continuando a credere in quello che facciamo, tutti i giorni, intralciando scuola per scuola, collegio per collegio, consiglio di istituto per consiglio di istituto tutte le assurdità che un governo di incompetenti pretende di calare dall’alto per compiacere i noti appetiti di lobby che premono da anni per la privatizzazione della scuola pubblica, non piegandoci ai ricatti (meschini), denunciando gli abusi, rifiutando di collaborare, controinformando tutti, sempre, dovunque, a partire dai nuovi assunti. Continua a leggere “Diario di una waterlooscuola (un anno dopo)”

Inemendabile (il volantone)

(in collaborazione con Barbara Monti e Laura Chiosi)

Il disegno di legge noto come, il titolo risulta sempre più inquietante, “buona scuola” è stato scaricato al Senato. Cosa è cambiato rispetto alla bozza che è entrata alla Camera? Poco. E le solite strombazzanti dichiarazioni sui miglioramenti da parte degli spacciatori di questa riforma? Propaganda. Il disegno di legge era inemendabile e resta tale. Il progetto che rappresenta non può essere neutralizzato con nessuna modifica importante. Tanto meno con giochi di parole. Tanto meno con giochi di parole che hanno per destinatari docenti e studenti che spendono, i primi a tempo indeterminato, la parte più importante della loro vita dentro la scuola.

Il legislatore ci teneva a precisare che i docenti neoassunti, specialmente quelli che non possono ambire a entrare in una specie di organico di diritto (tuttora indefinito), dovranno saper fare un po’ di tutto per rimanere a galla: “I docenti dell’organico dell’autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell’offerta formativa con attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento”. Continua a leggere “Inemendabile (il volantone)”

Non sarà un topless che vi seppellirà

Parliamo piuttosto del perché e del come è diventata ministra la signora Giannini, dei pochi voti raggranellati nelle elezioni europee (nonostante, o proprio perché ministra): poco più di 3000. Chiediamo alla signora Giannini come è diventata rettore di un’università pubblica, indagata per un danno erariale di 420 milioni (si chiama truffa ai danni dello Stato). Ricordiamo tutti gli svarioni linguistici commessi da una che si definisce esperta di “glottologia”, per ultima la calzante definizione di squadristi a chi la contesta perché finora non ha mai avuto diritto di parlare né di manifestare il proprio dissenso rispetto alla riforma epocale della scuola pubblica. Ma ricordiamo anche gli svarioni che la Giannini ha commesso da ministra della pubblica istruzione, la sua ignoranza sul fatto che i commissari esterni non vengono da altre province. O quando ha detto che dall’anno prossimo si studierà inglese alla scuola primaria. O quando è arrivata in consiglio dei ministri annunciando un decreto che invece era diventato, a sua insaputa, un disegno di legge. E il ripetere costantemente le favole che scrivono gli autori della “Buona Scuola”: siamo entrati nelle case di due milioni di italiani (quanti erano?), noi non privatizziamo la scuola, noi non finanziamo le scuole paritarie, noi formiamo.

Che se ne andasse al mare a prendere il sole la signora Giannini e lasciasse il suo posto a qualcuno più competente di scuola. Darebbe meno spettacolo.

(28/4/2015)

In che paese viviamo?

Uno studente oggi mi ha chiesto se ho letto il ddl. Certo che l’ho letto. Ma tutto? Non solo, l’ho letto per lungo e per largo perché solo in questo modo è possibile capire cosa dice veramente. Più lo leggo e più mi convinco che è stato scritto da incompetenti di scuola sotto dettatura di altri incompetenti (o indifferenti) ma che sanno bene cosa vogliono dalla scuola. Cosa vogliono che diventi la scuola.

In questo ddl non si parla di scuola. Della scuola democratica, pubblica e laica che abbiamo conosciuto. Si parla di altre cose. In modo illogico e frammentario, con un linguaggio gergale. Ma è impressionante la coerenza del disegno distruttivo che emerge dalla lettura complessiva del testo.

Esempio. L.’art. 7 parla di superpoteri del dirigente. Ma non è il dirigente che conosciamo, quello che con maggiore o minore autorità (e autorevolezza), con maggiori o minori capacità di gestione ha governato la scuola dell’autonomia da Berlinguer in poi, questa figura ibrida che non è più il preside modello “non facciamo poesia” ma non è ancora compiutamente un manager perché fortunatamente arginato dal contratto e dagli organi collegiali. Continua a leggere “In che paese viviamo?”

Incompetenti o bugiardi?

Secondo Milena Santerini l’art. 9 del ddl (anno di prova) “tenta di dare ai dirigenti uno strumento efficace per allontanare dall’insegnamento eventuali aspiranti docenti davvero inadatti”. Probabilmente la signora non conosce né gli altri articoli (in particolare l’art. 7) del disegno di legge né ha mai letto il contratto scuola.

(7/4/2015)

Pesce d’aprile

Oggi ho fatto un po’ di controinformazione a scuola su cosa rischiano i colleghi di ruolo se passa il ddl. Specialmente l’ipotesi di rimanere immobilizzati per tutta la carriera nella stessa scuola o, se perdenti posto, finire in un albo territoriale e fare come il boccino del biliardo sbatacchiati a seconda delle famose esigenze di cui parla l’art. 2.

Le risposte si possono così raggruppare:

  1. a) non è possibile io ho diritto di chiedere il trasferimento ho trentacinque anni di servizio ma figuriamoci
  2. b) in fondo ce lo meritiamo, ci sono tante mele marce tra noi
  3. c) ma scusa dove l’hai letto?

  1. n) è un pesce d’aprile (variante di Alerì daje è uno dei tuoi soliti scherzi)

(1/4/2015)

Sulla bufala della valorizzazione del merito

L’art. 11 del ddl “Buona scuola” si intitola in modo altisonante “Valorizzazione del merito del personale docente”, ma non parla né di valorizzazione né tanto meno di merito. La meritocrazia à la Renzi, come traduzione di un merito solo nominale in politiche che favoriscono certe categorie a danno di altre, non valuta proprio nulla, sostituisce la competizione alla cooperazione e non è fondata su nessun parametro. La foglia di fico dei tre commi non è sufficiente a mascherare la realtà dei fatti: meritevole è chi piace a me, nel caso sento il Consiglio di Istituto (sul valore del verbo sentire nella propaganda dei Renzi e dei Faraone ci siamo abbondantemente espressi nell’articolo Inemendabile). Poi, se qualcuno si legge gli art. 2 e 7 sull’autonomia e i superpoteri del Dirigente capisce come stanno le cose dentro la scuola riformata, e che valore bisogna dare a termini a cui per solito attribuivamo tutt’altro significato.

Date queste premesse, nell’art. 11 del ddl la valutazione è basata su parametri puramente arbitrari. Anche facendo uno sforzo sovrumano per cercare una logica che in realtà è quella semplicissima dei rapporti sociali oliati dalla ruffianeria e dal conformismo, prima ancora di misurarli, cosa sono i “risultati ottenuti in termini di qualità dell’insegnamento”, come si definiscono? Continua a leggere “Sulla bufala della valorizzazione del merito”

Inemendabile

Il disegno di legge partorito con fatica dal governo Renzi è inemendabile. Non contiene neppure una cosa buona. Come la riforma Gelmini, con la differenza che questo testo è lungo, gronda di buone intenzioni, promette regali (gadget). Non lascia quasi nulla al caso, mentre lascia tutto al caos. Si occupa di ogni aspetto della vita scolastica per smontarlo e lo sostituisce con norme arbitrarie. Ridà vita al peggio del disegno di legge Aprea, alla riforma Moratti e a tutto ciò che della Gelmini è rimasto incompiuto. Sopprime ogni forma di democrazia nella scuola. Inganna i lavoratori (specialmente i precari) e gli studenti.

La strategia è chiara: ridimensionare la scuola pubblica e occupare quello che rimane. La tattica è sconclusionata. Il ddl attacca la scuola da ogni lato, smonta un sistema basato sui diritti e lo sostituisce con una piramide dove contano i legami personali. I docenti (tutti, una parte) finiscono in un albo e diventano clienti dei dirigenti. Saranno scelti in base a un curriculum. Continua a leggere “Inemendabile”

Facciamo l’ipotesi

Facciamo l’ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere che vuole demolire la scuola pubblica (e per la verità non sa usare nemmeno bene il piccone). Comincerà a parlare di buona scuola, di scuole belle, di scuole sicure, di scuole nuove, di scuole dove siamo tutti protagonisti a turno (studenti, docenti, il dirigente scolastico e le scuole, il personale no, neppure la didattica), di scuole trasparenti (una buona idea intanto è la bacheca dei beneficiari della 104), dei mille innamorati della scuola che ci aiutano a scrivere il disegno di legge (in realtà un decreto, in realtà tutti iscritti al pd), comincerà a pubblicare dépliant dove si vedono giovani sottratti alle pubblicità dei dentifrici intorno a un tavolo, per non parlare dell’insistenza sui premi per chi vuole emergere dal sommerso e lucidare le maniglie (20 euro) Continua a leggere “Facciamo l’ipotesi”

L’amore vince sempre sull’odio

Renzi ha superato Berlu? Quanto si è raffinata la propaganda dai tempi di Berlu?

Spigolando qua e là tra le dichiarazioni di ieri, tutte condite da questo entusiasmo dilagante per la scuola, le mille persone innamorate della scuola (scelte tra i clienti più affezionati) che ci affiancheranno da qui al 22 febbraio con il loro amore per la scuola (perché l’amore vince sempre sull’odio, come ci ha insegnato il nano) e per dire neppure una parola sui tagli o sulla sentenza di Lussemburgo. E mascherando abilmente quello che è solo un rinvio.

Un milione di cliccate alla buona scuola propagandate due giorni prima della chiusura della consultazione sono diventate per magia “hanno partecipato due milioni”. Un funzionario del miur assicurava ch hanno tutti cliccato e poi si sono intrattenuti a lungo. E si sono anche riprodotti. Continua a leggere “L’amore vince sempre sull’odio”