GEOGRAFIA

I dittatori sono spesso il prodotto dei combustibili fossili, anche perché il petrolio e il gas si concentrano in pochi posti e chi li controlla acquisisce un potere enorme. Sole e vento, invece, sono intrinsecamente democratici: sono ovunque e non possono essere controllati da una singola persona.
Giovanni De Mauro, «Internazionale», 15 aprile 2022

Verifiche

test 1: 30 quesiti a risposta multipla su geografia politica e fisica (assegnato come test di ingresso)
test 2: 50 quesiti a risposta multipla su indicatori economici e sociali, Europa, Asia, Africa, America, coordinate geografiche (assegnato come test di ingresso)
test 3: quesiti a risposta breve su globalizzazione, WTO, FMI, ONU e debito internazionale
test 4: quesiti a risposta breve su globalizzazione, multinazionali, lingue e religioni
test 5: 6 quesiti a risposta breve sul clima (assegnato come test di recupero del debito del I quadrimestre)
test 6: 6 quesiti a risposta breve sul vertice di Copenhagen (2009), sul clima, sulle fonti di energia, con 2 varianti
test 7: 16 quesiti a risposta breve su risorse naturali e acqua
test 8: 4 quesiti a risposta breve sulle alterazioni della -sfera
test 9: definizione di materiali, destinazione e tempo di degradazione di 20 oggetti di uso comune [scheda: tempi di degradazione dei rifiuti solidi]
test 10: 18 quesiti a risposta multipla su risorse e popolazione
test 11:10 quesiti a risposta aperta, interpretazione e costruzione di grafici sulla popolazione
test 12: quesiti a risposta aperta, interpretazione e costruzione di grafici sugli indicatori economici
test 13: quesiti a risposta aperta, interpretazione e costruzione di grafici sugli indicatori economici dell’Europa
test 14: 33 quesiti a risposta multipla sugli Stati Uniti [soluzioni]

Materiali didattici

I paesi con le maggiori emissioni di CO2: scheda da «Internazionale»
Acqua fonte di povertà: scheda a cura di A. Ferro, L. Martelli – 4° LE Liceo Linguistico G. Deledda
Nestlè e il mercato dell’acqua: dei profitti sulla sete
: un documento per il boicottaggio delle fetide acque in bottiglia, a cura della Rete italiana per il boicottaggio della Nestlé (RIBN)
La transizione demografica, l’andamento della popolazione nel Medioevo e la demografia di Roma da Augusto al Basso Medioevo: scheda
Il diritto del mare: scheda da «Internazionale» e «Il Post», a cura di Mariacristina Faraglia
Catena causale dei cambiamenti climatici: mappa concettuale, da Jared Diamond, Crisi. Einaudi, Torino 2019
Livello di anidride carbonica negli ultimi 800mila anni, grafico, da «Internazionale»
Il ciclo dei rifiuti, unità didattica
La distribuzione dei redditi: scheda, da HomoLaicus
Che cos’è l’ISU (Indice di sviluppo umano)

Temi

Clima, fonti energetiche, sviluppo (in)sostenibile, decrescita (felice)

Bill McKibben, La sfida del clima, «National Geographic», ottobre 2007 (con 6 quesiti a risposta breve)
Studi sulle riserve di petrolio (da Wikipedia)
Paolo Busoni, Fino all’ultimo barile, «Emergency», 48, marzo 2008
Angelo Baracca, Il nucleare civile non esiste, «Carta», 18 aprile 2008
Ana Carbajosa, Arriva una nuova rivoluzione verde, «El País» (Spagna), aprile 2008 (con 5 quesiti a risposta aperta)
Riccardo Bocci, Bonn-Roma, il biocarburante ci seppellirà, «il manifesto», 5 giugno 2008
Maurizio Ricci, Nucleare. Se dentro l’energia si nasconde un demone, «la Repubblica», 29 luglio 2008 (con 6 quesiti a risposta breve)
Serge Latouche, Sobri per scelta verso la felicità, «la Repubblica», 13 agosto 2008
Fred Pearce, Il carbone pulito non esiste, «Internazionale», 779, 23 gennaio 2009
Giovanni Spataro, Un futuro asciutto?, «Emergency», 50, marzo 2009
Mark Hertsgaard, Che brutto clima, «l’Espresso», 19 novembre 2009
Francesca Bianchi, La terra? Mai stata così bene, «l’Espresso», 19 novembre 2009
Elena Dusi, Carlo Rubbia. L’errore nucleare. Il futuro è nel sole, repubblica.it, 30 novembre 2009
George Monbiot, Se vi dicono che si può consumare di più e salvare l’ambiente, non credeteci, «The Guardian», tradotto da Internazionale, 26 novembre 2015
Elizabeth Kolbert, La Groenlandia si scioglie, «Internazionale», 9 giugno 2017
Jonathan Watts, Un futuro pericoloso, «The Guardian», 9 settembre 2017
Giovanni Ansaldi, Sviluppo insostenibile, «Internazionale», 14 settembre 2017
George Monbiot, L’unica dieta sostenibile, «Internazionale», 11 maggio 2018 (con 5 quesiti a risposta breve)
Alona Armstrong, Come far piovere nel deserto, «Internazionale», 14 settembre 2018
Una minaccia per l’umanità, «Internazionale», 12 ottobre 2018
George Monbiot, La generazione derubata, «The Guardian», tradotto da «Internazionale», 26 aprile 2019
Jonathan Franzen, Smettiamo di fingere, «The New Yorker», tradotto da «Internazionale», 8 settembre 2019
Philip Bethge, E se fosse il nucleare la soluzione alla crisi climatica?, «Der Spiegel», tradotto da «Internazionale», 23 gennaio 2020
Peter Brannen, L’incredibile storia del clima terrestre, «The Atlantic», tradotto da «Internazionale», 19 marzo 2021
Passi avanti troppo piccoli contro la crisi climatica, da «The Economist», tradotto da «Internazionale», 19 novembre 2021
Audrey Garric, Un manuale di istruzioni da usare subito, da «Le monde», tradotto da «Internazionale», 24 marzo 2023

La società dell’informazione

Nicholas Carr, Il potere delle macchine, «Internazionale», 25 luglio 2014
Marcelo Rinesi, Le aziende non resisteranno alla tentazione di usare software che mentono, Ieet, 30 ottobre 2015
Federico Rampini, Ribellatevi ai re digitali, intervista con Franklin Foer , «Repubblica Robinson», 26 agosto 2018
Guido Barbujani, L’uomo postumano, «Repubblica Robinson», 26 agosto 2018
Fahrad Manjoo, La corsa sfrenata a mettere internet in tutte le cose, «Internazionale», 16 ottobre 2018
Zoltan Istvan, La cultura del chip sottopelle, «Internazionale», 31 maggio 2019
Naomi Klein, La dottrina dello shock pandemico, «L’Espresso», 7 giugno 2020
Naomi Klein, Screen New Deal, InfoAut, 20 giugno 2020
Marco Guastavigna, Democrazia (etero)diretta,  Nuovo Pavone Risorse, 24 giugno 2020

Migranti (e nomadi)

Adriano Prosperi, Il volto banale della xenofobia, «la Repubblica», 1 luglio 2008
Luigi Manconi, Dalla parte dei Rom, Internazionale, 15 aprile 2015
Annalisa Camilli, Non è vero che c’è un’invasione di migranti in Italia, «Internazionale», 18 giugno 2018
Constanze Reuscher, Abbandonati in strada senza un’alternativa, «Die Welt», tradotto da «Internazionale», 1 febbraio 2019
Annalisa Camilli, La violenza dell’abbandono, «Internazionale», 17 maggio 2019
Laura Antonella Carli, Guido Barbujani: «Le teorie delle razze sono una bufala, siamo migranti dall’alba dei tempi», Linkiesta, 23 maggio 2019
Paolo Sylos Labini, Urlare dell’immigrazione per tacere dell’emigrazione, Roars, 29 giugno 2019
Annalisa Camilli, Quanti soldi ha investito l’Italia per fermare i migranti?, Internazionale, 2 marzo 2021

Globalizzazione e disuguaglianze

Andrea Boitani, La battaglia contro la povertà, «la Repubblica», 15 ottobre 2018
Angelo Mincuzzi, Disuguaglianze, in 26 posseggono le ricchezze di 3,8 miliardi di persone, Il sole-24 ore, 21 gennaio 2019

Pandemia

Michel Foucault, Alla peste risponde l’ordine, da «Sorvegliare e punire»

Girolamo De Michele, Emergenza, stato di eccezione e biopotere: alcune note, EuroNomade, 9 marzo 2020
Stefania Consigliere – Cristina Zavaroni, Ammalarsi di paura. L’«effetto nocebo» dello #stareincasa e della malainformazione sul coronavirus, Giap, 5 maggio 2020
Franco Berardi (Bifo), Il sistema psico-immunitario della generazione proto-digitale, Effimera, 28 maggio 2020
Franco Berardi (Bifo), Il giorno prima del diluvio, Effimera, 11 settembre 2020
Donatella Di Cesare, Quell’onda nera del negazionismo, «La Stampa», 30 agosto 2020
Fabio Sabatini, Chiudere la scuola ha conseguenze gravissime, Internazionale, 21 ottobre 2020
Come si affronta il Covid-19,  «The Economist», tradotto da «Internazionale», 1382, 30 ottobre 2020
Le scuole europee resistono al virus, «El País», tradotto da «Internazionale», 1384, 13 novembre 2020
Gretchen Vogel e Jennifer Couzin-Frankel, Chiudere o aprire le scuole? Ogni paese ha la sua risposta, «Science», tradotto da Internazionale, 26 novembre 2020
Marco Revelli, L’«istinto di classe» del virus, Volerelaluna, 7 dicembre 2020
Stefania Consigliere – Cristina Zavaroni, Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute, Giap, 7 dicembre 2020
Ascanio Celestini, I passaggi dell’autorganizzazione, Comune-Info, 2 gennaio 2021
Giovanni Iozzoli, La campagna militar-vaccinale, Carmilla, 4 gennaio 2021
Alessandro Baricco, Mai più, prima puntata, Il Post, 9 marzo 2021
Thomas Piketty, Una tassa universale per le multinazionali, «Internazionale», 16 aprile 2021
Wu Ming, Ostaggi in Assurdistan, ovvero: il lasciapassare e noi, Giap, 31 agosto 2021
Marco Revelli, Populismo 3.0, «The Post Internazionale», 4 novembre 2021
Hannah Kuchler, Donato Paolo Mancini, David Pilling, Un’azienda troppo potente, «Financial Times», tradotto da «Internazionale», 10 dicembre 2021

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: