La scuola dell’autonomia, estratto dalla Relazione finale, SSIS Lazio (2002)
Il Bellum civile, monumento degli ideali repubblicani di Lucano?, estratto dalla relazione finale, SSIS Lazio (2002)
Italo Calvino: l’impegno di un intellettuale nel secondo dopoguerra, estratto dalla relazione finale, SSIS Lazio (2002)
La mentalità dei “miracoli” della beata Margarita da Città di Castello nel racconto dei suoi biografi, verifica semestrale di Didattica della storia – Epistemologia della storia, SSIS Lazio (2001)
Intellettuali e potere: l’esperienza del “Politecnico” e la polemica tra Vittorini e Togliatti (1946-1947), percorso didattico, corso di didattica della letteratura italiana, SSIS Lazio (2001)
Miser Catulle desinas ineptire, verifica in itinere del corso di didattica della letteratura latina. SSIS Lazio (2001)
Al Mega, di Alessandro Citro, breve racconto sulla realtà degli ipermercati, lavoro svolto per modulo laboratorio didattica dell’italiano, SSIS Calabria (2002)
La tua identità calabrese, di Alessandro Citro, modulo di geografia umana, SSIS Calabria (2002)
Le mosche del capitale, di Alessandro Citro, saggio breve su un passo del romanzo di Paolo Volponi, Le mosche del capitale, lavoro svolto per modulo lingua e comunicazioni;. le tipologie testuali, SSIS Calabria (2002)
Un approccio al postmoderno. Due chiavi di lettura: l’evoluzione del genere ‘giallo’ e il pastiche, di Giorgia Penzo, verifica semestrale di Didattica della letteratura italiana, SSIS Lazio (2000)
Gli ultimi spari, di Alessandro Citro, lavoro personale sui fatti del g8 di genova del luglio 2001, inserito nel modulo teorie linguistiche e didattica della lingua – laboratorio, SSIS Calabria (2002)
Monologo, di Alessandro Citro, un monologo interiore messo in bocca al protagonista di Una vita di Svevo, Alfonso Nitti, il quale, prima del suicidio, scrive alla madre, lavoro svolto per modulo laboratorio didattica dell’italiano, SSIS Calabria (2002)
Profondo SSIS
