I classici di Sisifo
Per una scuola media superiore unica superiore e di massa fino a 18 anni. Intervento della commissione scuola di Lotta continua, 1976
Gianni Rodari, Grembiule sì o no, da «Corriere dei piccoli», 1968
Marco Sassano – Marco De Poli, La scuola che vogliono gli studenti, da «Quindici», 1, giugno 1967
Guido Calogero, Che vuol dire scuola laica?, da «Il Mondo», 6 dicembre 1955
Piero Calamandrei, Perché difendiamo la scuola? Facciamo l’ipotesi, discorso pronunciato al III Congresso in difesa della Scuola nazionale a Roma l’11 febbraio 1950
Guido Calogero, La riforma sociale della scuola, da «Primo manifesto del liberalsocialismo» (1940)
Antonin Artaud, Lettre aux recteurs des universités européennes, 1925
Giovanni Papini, Chiudiamo le scuole, 1914
Abraham Lincoln, Caro professore, 1830
Un passo avanti e tre indietro
Anna Angelucci, Anna Angelucci, Il liceo Pilo Albertelli, il PNRR, il digitale e la scuola della Costituzione, da Medicina e società, 29 maggio 2023
Roberto Finelli, Una scuola del ri/conoscere, da «Filosofia e tecnologia» (2022)
Marco Guastavigna, DaD, didattica e software proprietario, da Cobas Scuola Torino, 23 aprile 2020
Girolamo De Michele, L’ordine del discorso scolastico: il rapporto Invalsi 2019 e la decadenza della scuola, da Euronomade, 21 luglio 2019
Mauro Boarelli, La scuola statale è (ancora) pubblica?, da L’ideologia del merito, 1 dicembre 2019
Romano Luperini, Le leggi del mercato e la resistenza della scuola, da La scuola e noi, 26 ottobre 2019
Spazio Amaldi, Rompere l’indifferenza e la rassegnazione, 25 gennaio 2019
Gianni Marcomato, La competenza, uno stadio avanzato del flusso dell’apprendimento, da La letteratura e noi, 31 dicembre 2018
Fernanda Mazzoli, La regionalizzazione: prove di smantellamento dell’istruzione pubblica, da Roars, 4 dicembre 2018
Marco Ambra, Se la scuola dell’inclusione diventa ghetto classista, da Jacobin Italia, 3 dicembre 2018
Emanuele Zinato, Tra pedagogia e disciplina. Note critiche sulla formazione dei docenti, da La letteratura e noi, 12 novembre 2018
Giovanni Carosotti, Il giuramento di fedeltà dei docenti. La scuola come panopticon. Parte II, da Roars, 10 luglio 2018
Alain Goussot, La nuova fabbrica di servitù, da Comune-info, 13 febbraio 2016
Giovanni Carosotti, Il docente sorvegliato. La scuola come panopticon. Parte I, da Roars, 29 giugno 2018
Gianluca Gabrielli, Il grande esperimento Invalsi, da Comune-info, 2 maggio 2018
Studenti genitori insegnanti contro l’alternanza scuola-lavoro, L’alternanza scuola-lavoro è sfruttamento, 9 aprile 2018
Anna Angelucci, Contro le competenze, da Roars, 6 aprile 2018
Giovanni Carosotti et al., Appello per la scuola pubblica, 4 gennaio 2018
Marta Fana, La funzione disciplinatrice del lavoro (gratuito), da «Non è lavoro, è sfruttamento», 11 dicembre 2017
Rossella Latempa, Destrutturare le sinapsi cerebrali, le emozioni e il giudizio su di sé dei docenti italiani: ce lo chiede l’Europeanization dell’istruzione, da Roars, 1 dicembre 2017
Marco Magni, Il molitore di lenti (Che senso ha l’alternanza scuola-lavoro?), da Mimima et moralia, 20 novembre 2017
Francesca Coin, Chi aiuta chi? L’Alternanza Scuola-Lavoro e la grande farsa delle politiche sull’occupazione in Italia, da Effimera, 2 ottobre 2017
Alberto Asor Rosa, La scuola nelle mani dei barbari, da la Repubblica, 26 agosto 2017
Piero Bevilacqua, Contro l’alternanza scuola-lavoro, da EddyBurg, 9 gennaio 2017
Christian Raimo, Con l’alternanza scuola-lavoro l’istruzione si inchina al modello McDonald’s, da Internazionale, 16 novembre 2016
Daniele Lo Vetere, In difesa della lezione frontale, da Le parole e le cose, 1 settembre 2016
Redazione contropiano, Smantellamento della scuola pubblica. Una cronistoria per capire quando è cominciato, da Contropiano, 29 aprile 2015
Pietro Cataldi, Encomio della scuola pubblica, da Sinistra in rete, 8 aprile 2015
Renata Puleo, Gli insegnanti italiani e la cultura della valutazione, da Educare alla libertà, 19 dicembre 2014
Roberto Di Caro – Denise Pardo, È caduta una Mariastella. Ritratto e storia del ministro dell’istruzione, da «l’Espresso», 24 settembre 2009
Vincenzo Pascuzzi, Merito! Merito! Alalà, da «Non rubateci il futuro», 5 novembre 2009
Alessandra Casadio, Lettera di una maestra non unica a dei bambini unici, da «Micromega», 19 marzo 2009
Michele Corsi, Rane bollite. Il popolo della scuola sull’acqua bollente, da «Retescuole», 15 gennaio 2009
Andrea Bagni, Microfisica della Moratti, 20 ottobre 2005
Claudio Asciuti, L’istruzione nel terzo millennio, ovvero come ho imparato a non preoccuparmi e a marinare la scuola, da «Carmilla», 6 febbraio 2005
Raffaele Iosa, Bertagna/Moratti: ovvero tra Erode e Iva Zanicchi, da Educazione&Scuola, 16 dicembre 2001