STORIA

Ciò che l’esperienza e la storia insegnano è questo: che uomini e governi non hanno mai imparato nulla dalla storia, né mai agito in base a principi da essa edotti.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, 1833 (postumo)

Test di ingresso

test 1: quesiti a risposta chiusa sul tempo della storia, con correttore, a cura di Orietta

Verifiche

test 1: 2 quesiti a risposta sintetica su Babilonesi e Assiri
test 2: 4 quesiti a risposta sintetica su Sumeri, Hittiti ed Egizi +1 quesito di geografia sulla popolazione (4 varianti)
test 3: 6 quesiti a risposta breve su Atene e Sparta (assegnato come test di recupero del debito del I quadrimestre)
test 4: 10 quesiti su Filippo e Alessandro
test 5: 5 quesiti sulla storia greca dal breve successo di Tebe all’ellenismo (divisi in due file)
test 6: 8 quesiti a risposta breve su Roma dalle origini al V secolo +2 quesiti di geografia sullo sviluppo sostenibile
test 7: quesiti a risposta breve su ordinamento repubblicano ed espansione di Roma tra V e II sec. a. C.
test 8: esercizi e quesiti sulla storia di Roma nell’età dei Flavi e degli Antonini
test 9: 50 quesiti orali su Roma dalle origini alla crisi della Repubblica
test 10: 12 quesiti a risposta breve su Roma da Costantino a Teodosio
test 11: 32 quesiti a risposta breve su economia curtense, monachesimo, Longobardi, Franchi, feudalesimo (inclusa lettura di brani da Paolo Diacono)
test 12: 6 quesiti a risposta sintetica sulla rinascita economica dopo il Mille

Materiali didattici

Erodoto e le storie: minipercorso didattico sull’uso delle fonti storiche, con verifica finale
Tucidide e la guerra del Peloponneso: minipercorso didattico sull’uso delle fonti storiche, con tre prove di verifica

Documenti

L’Editto di Rotari, estratto (643)
«Vogliamo che le nostre villae, che abbiamo impiantato perché servano ai nostri bisogni, siano totalmente al nostro servizio e non di altri uomini», il testo del Capitulare de villis di Carlo Magno
«Se qualcuno sarà entrato con violenza in chiesa e vi avrà tolto qualcosa con la forza o col furto, o avrà bruciato la stessa chiesa col fuoco, costui dev’essere condannato a morte», testo della Capitulatio de partibus Saxoniae (785) di Carlo Magno
I tre ordini, testo di Adalberone
«Se sarà morto un conte, il cui figlio sia con noi, nostro figlio, insieme con gli altri nostri fedeli disponga…», testo del Capitolare di Quierzy-sur-Oise (877) di Carlo il Grosso
«Nel nome del Signore Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo. Io, Ottone, per grazia di Dio imperatore Augusto», il testo del Privilegium Othonis (962)
«Nel nome della santa e individua Trinità, Corrado II, per grazia di Dio Augusto imperatore dei Romani», il testo della Constitutio de feudis (1037)
«Il Pontefice Romano è l’unico che può essere giustamente chiamato universale», il testo del Dictatus Papae di Gregorio VII (1075)
«Dio lo vuole!». testo dell’appello di Urbano II al popolo dei Franchi (Clermont-Ferrand, 1095), con quesiti a risposta breve e sintetica

Storiografia

Alessandro Barbero, Roma e i barbari, «National Geographic», XXI, 1
Marc Bloch. Critica storica e critica della testimonianza, testo tratto da «Storici e storia», Einaudi, Torino 1997
Sergio Luzzatto, Se la memoria è senza storia, da «I popoli felici non hanno storia», Manifestolibri, Roma 2009

Per la memoria c’è sempre tempo

Italo Calvino, Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti, «Repubblica», 15 marzo 1980
Pietro Cataldi, Cosa ci insegna la ResistenzaVolerelaluna, 24 aprile 2022
Primo Levi, La zona grigia (pdf), da «I sommersi e i salvati»
Rosa Luxemburg, Verso la catastrofe (1918)
Sergio Luzzatto, Se la memoria è senza storia, «Corriere della Sera», 24 gennaio 2006
Manifesto degli scienziati razzisti, «Giornale d’Italia», 15 luglio 1938
Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista
Pier Paolo Pasolini, Io so i nomi, da «Scritti Corsari»
Roberto Saviano, Io so e ho le prove, da «Gomorra»

Controversie

Caso Cospito
Emanuele Zinato, Sul caso Cospito: alcune riflessioni sciasciane, da Il presente e noi, 8 marzo 2023

Ucraina
Marco Revelli, Il virus della guerra – L’antidoto della memoria, da Volerelaluna, 7 marzo 2022
Domenico Gallo, Non indossiamo l’elmetto!, Volerelaluna, 4 marzo 2022
Timothy Snyder, Alle radici dell’identità ucraina, «Substack», tradotto da «Internazionale», 25 febbraio 2022
Lev Golinkin, Il secolo ucraino, «The New York Times», tradotto da «Internazionale», 21 marzo 2022

Revisionismo
Christian Raimo, Sono tornato parla del fascismo in modo ambiguo, da Internazionale, 2 febbraio 2018

Foibe
Enzo Collotti, La storia dal nulla, «il manifesto», 14 febbraio 2004
Nicoletta Bourbaki, Cosa dimentichiamo nel Giorno del ricordo?, Internazionale, 10 febbraio 2017
Moni Ovadia, Da Salvini equiparazioni perniciose, da «il manifesto», 12 febbraio 2019

Iconoclastia
Igiaba Sciego, Cosa fare con le tracce scomode del nostro passato, da Internazionale, 9 giugno 2020
Silvia Ballestra, Montanelli non merita una statua, da Internazionale, 16 giugno 2020
Alessandro Barbero, Abbattere le statue è un’idiozia, da «Il Foro», 17 giugno 2020
Francesca Coin, La statua di Montanelli ci spiega perché l’Italia non è innocente, da Internazionale, 17 giugno 2020
Davide Fiammenghi, La sposa-bambina di Montanelli è veramente esistita?, da Strade, 18 giugno 2020
Miriam Aly, Quello che può una statua. L’agire politico tra spazio pubblico e significati storici, da minima&moralia, 20 giugno 2020
Enzo Traverso, Buttare giù le statue serve a elaborare la storia, da Jacobin Italia, 26 giugno 2020

Santa Maria del Pallone
Luca Pisapia, La possibilità di cui continuiamo a meravigliarci. Maradona è stato e sarà molto più…, da Jacobin Italia, 26 novembre 2020
Martín Caparrós, Maradona era l’Argentina, «Internazionale», 1387, 4 dicembre 2020

Gilet gialli
Marc-Olivier Padis, Alle radici della rabbia, «Eurozine», tradotto da «Internazionale», 18 gennaio 2019
Alain Badiou, Cosa manca ai gilet gialli, «L’autre quotidien», tradotto da «Internazionale», 22 marzo 2019
«Gilet gialli: la vittoria dei vinti». Intervista a Edwy Plenel, «Micromega», 2 aprile 2019

Mimmo Lucano
Donatella di Cesare, Un cittadino esemplare, Jacobin Italia, 1 ottobre 2021

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: