Documenti
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Costituzione della Repubblica Italiana
Lo Statuto delle studentesse e degli studenti
Materiali
Concordato – ART. 7. storia quasi segreta di una discussione e di un voto, di Piero Calamandrei
Le istituzioni dell’Italia, scheda da Cantarella – Guidorizzi, Geostoria. Il lungo presente
L’Italicum, scheda a cura di Marcello Vigli, Marina Boscaino e Marco Guastavigna (2016)
La legge di riforma costituzionale, scheda (2016)
Diritti umani: storia e convenzioni Onu dalla Dichiarazione universale a oggi, di Fabiana Fuschi e Matilde Lombardi, Osservatorio diritti, 16 aprile 2018
La Costituzione e la speranza, di Domenico Gallo, MicroMega, 2 gennaio 2018
Se la Costituzione diventa una cassetta degli attrezzi, di Giovanni Carosotti, Roars, 29 ottobre 2019
Educazione civica: nonostante tutto un’opportunità, di Michele Santulliana, La scuola e noi, 7 settembre 2020
Il palazzinaro a scuola (la Letteratura è Educazione Civica), di Roberto Contu, La scuola e noi, 5 aprile 2021
Lezioni sulla Costituzione (di Carlo Scognamiglio)
Un complesso sistema di equilibri, da MicroMega, 18 ottobre 2019
L’inevitabile compromesso, da MicroMega, 31 ottobre 2019
Prudenza e rigidità del testo costituzionale, da MicroMega, 15 novembre 2019
L’articolo 1 tra liberalismo e democrazia, da Micromega, 2 dicembre 2019
Libertà e solidarietà, da MicroMega, 16 dicembre 2019
La giusta divisione della libertà, da MicroMega, 3 gennaio 2020
La persona, da MicroMega, 15 gennaio 2020
Stato e Chiesa, da MicroMega, 30 gennaio 2020
La questione del federalismo, da MicroMega, 10 febbraio 2020