L’anarchia si differenzia da tutte le altre dottrine politiche proprio perché nega ogni forma di governo istituzionale gerarchico e combatte ogni forma di sfruttamento economico e sociale. Possiamo con serenità sostenere che è un’utopia, nel senso che non è mai stata realizzata e che forse non si realizzerà mai, ma allo stesso tempo essa esprime valori e principi che costituiscono una meta ideale che ogni essere umano dovrebbe perseguire.
Francesco Codello, Né obbedire né comandare
Che cosa è l’anarchia? La vita senza padroni, per l’individuo come per la società, l’accordo sociale derivante non dall’autorità e dall’obbedienza, dalle leggi e dalle sanzioni penali, ma dalla libera associazione degli individui e dei gruppi, conforme ai bisogni di ciascuno e di tutti.
Élisée Reclus, Correspondance
Non esiste disgrazia peggiore dell’anarchia.
Sofocle
L’anarchia è la più alta espressione dell’ordine.
Elisée Reclus
[L’anarchia] è un crimine contro l’intera razza umana.
Theodore Roosevelt
Vedo l’anarchismo come qualcosa che fai, non come un’identità.
David Graeber
Hanno bandiere nere
Sulla loro Speranza
E la malinconia
Per compagna di danza
Coltelli per tagliare
Il pane dell’Amicizia
E del sangue pulito
Per lavar la sporcizia
Leo Ferrè
Chiamiamo anarchismo quella corrente del pensiero socialista che anela a un cambiamento della vita sociale sulla base della libertà personale e dell’uguaglianza sociale degli uomini. L’anarchico è convinto che un siffatto cambiamento non possa essere dettato dall’alto, da un consorzio di legislatori oppure da un qualunque governo, bensì che si debba sviluppare organicamente in seno al popolo trovando le sue basi in un preciso convincimento.
Rudolf Rocker, Problemi attuali dell’anarchismo (1927)
L’anarchico si distingue e si distacca da tutti, perché non vuole essere né padrone, né schiavo. Egli non vuole inchinarsi; ma non vuole che altri si inchinino davanti a lui.
Sebastien Faure
L’anarchico spara al bersaglio. In genere al bersaglio simbolico del potere, e di fronte. Assume sempre la responsabilità del suo gesto.
Indro Montanelli
Gli anarchici non sparano mai nel mucchio, non sparano mai nascondendo la mano. L’anarchico spara al bersaglio, in genere al bersaglio simbolico del potere, e di fronte. Assume sempre la responsabilità del suo gesto.
Indro Montanelli
L’anarchia è l’ordine meno il potere.
Leo Ferré
L’anarchia […] ovvero uno stato di disordine in cui non si riconosce alcun capo o in cui le leggi sono impunemente violate da tutti e dove nessuno possiede l’autorità di farle rispettare.
Dizionario dell’epoca della Rivoluzione francese, citato da Franco Benigno, Terrore e terrorismo
Gli anarchici è sempre un piacere, vederli. Quelli che conosco io, perlomeno. Io quando incontro un anarchico, non ho mai paura.
Paolo Nori, Non puoi fare niente, in Mi compro una Gilera