L’anarchia si differenzia da tutte le altre dottrine politiche proprio perché nega ogni forma di governo istituzionale gerarchico e combatte ogni forma di sfruttamento economico e sociale. Possiamo con serenità sostenere che è un’utopia, nel senso che non è mai stata realizzata e che forse non si realizzerà mai, ma allo stesso tempo essa esprime valori e principi che costituiscono una meta ideale che ogni essere umano dovrebbe perseguire.
Francesco Codello, Né obbedire né comandare
Che cosa è l’anarchia? La vita senza padroni, per l’individuo come per la società, l’accordo sociale derivante non dall’autorità e dall’obbedienza, dalle leggi e dalle sanzioni penali, ma dalla libera associazione degli individui e dei gruppi, conforme ai bisogni di ciascuno e di tutti.
Élisée Reclus, Correspondance