Italiano
Letteratura
Andrea Cappellano, De amore
La questione della lingua
Carlo Goldoni
Trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni: schema dei personaggi
Vittorio Alfieri
Illuminismo
Ugo Foscolo
Gusto neoclassico e gusto romantico
Giacomo Leopardi, le Operette morali
Luigi Pirandello – il pensiero e la poetica – Il fu Mattia Pascal
Gli intellettuali italiani tra le due guerre. La cultura italiana delle riviste
Futurismo
Giuseppe Ungaretti – L’Allegria – Il sentimento del tempo (con appendice di testi)
Montale il pensiero e la poetica – gli Ossi di seppia – Le occasioni – Satura
Umberto Saba
Ermetismo
Correlativo oggettivo
Quali elementi rendono un testo fantastico
(Vedi anche Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO per il triennio)
Grammatica
Proposizioni soggettive
Proposizioni oggettive
Proposizioni dichiarative
Proposizioni interrogative indirette
Proposizioni relative
Proposizioni temporali
Proposizioni causali
Proposizioni finali
Proposizioni consecutive
Proposizioni concessive
Proposizioni subordinate avversative
Il periodo ipotetico
(vedi anche Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO per il biennio)
Strumenti
Le figure retoriche
Umberto Eco, Le 40 regole per parlare bene l’italiano
Lessico
Allegoria
Contaminazione
Correlativo oggettivo
Discorso indiretto libero
Grottesco
Metateatro
Satira
Senhal
Straniamento
Umorismo
(vedi anche Indice dei luoghi comuni)
Latino
Tacito – Historiae e Annales
Svetonio
Apuleio – Apologia
(vedi anche Latino)
Storia
La rivoluzione agricola
L’ordinamento tetrarchico
(vedi anche Storia)
Geografia
La distribuzione dei redditi
Che cos’è l’ISU (Indice di sviluppo umano)
Livelli di anidride carbonica negli ultimi 800mila anni
Catena causale dei cambiamenti climatici
(vedi anche Geografia)