In critica letteraria, la fusione di elementi provenienti da opere, generi o linguaggi comunicativi diversi. In questo uso, l’idea della mescolanza di elementi eterogenei ha un significato positivo, poiché il suo risultato è la creazione di un prodotto artistico nuovo e originale. Nell’uso comune, tuttavia, veicola generalmente un significato negativo, sinonimo di «inquinare., «infettare», che deriva dall’idea che il contatto tra elementi di provenienze diverse porti a perdere le qualità originarie degli elementi stessi.
Da Conte – Pianezzola, «La Bella Scola. Corso di letteratura latina»