Le strane storie che racconto in questa pagina sono rigorosamente ispirate a fatti realmente accaduti a scuola, in classe o nei dintorni, in un arco di tempo che va da vent’anni fa a stamattina a mezzogiorno.
L’intento non è mai quello di deridere gli studenti per i loro strafalcioni che in genere, quando arrivano, sono piuttosto insulsi. Ci saranno anche quelli, in mezzo a insolenze di ogni genere, nonsense, starnuti metafisici, le ultime parole famose, eroi per un giorno, genitori sull’orlo di una crisi di nervi o peggio. E qualche clamoroso autogol.
L’intento è quello di restituire il lato surreale della vita quotidiana nella scuola che tutti percepiamo ma raramente trasformiamo in discorsi con un senso compiuto.
Un tentativo di fermare per un momento quel flusso che scorre indisturbato quasi senza lasciare traccia.
Strane storie ispirate, ho scritto, non registrate.
(10 maggio 2017)
Brodo, 11 febbraio 2023
Prof mi fa un’altra domanda?, 8 ottobre 2022
Io, Robot, Diario, 1 ottobre 2021-27 giugno 2022
Abbasso la Juve, 5 febbraio 2022
Lost in Translation, Diario, 7 aprile-3 agosto 2021
Profondo rosso, Diario DaDa, 14-31 marzo 2021
Amor ch’a nullo amato amar perdona, 6 marzo 2021
A volte ritornano, Diario DaDa, 2 gennaio-4 marzo 2021
Da dietro uno schermo si perde anche il bello dell’imparare, 30 gennaio 2021
Infinite Jest, Diario DaDa, 6 novembre-30 dicembre 2020
Heart and Soul, Diario DaDa, 2 settembre-4 novembre 2020
La presidente ha ucciso una zanzara con un compito, Diario dell’esame di Stato 2012, 15-30 giugno 2020
Breakdown (Crollo nervoso), Diario DaDa, 7 maggio-9 giugno 2020
Videodrome, Diario DaDa, 28 aprile-6 maggio 2020
Da Da De Do Do Do De Da Da Da, Diario DaDa, 14-25 aprile 2020
Il possibile l’abbiamo fatto, l’impossibile lo stiamo facendo, per la didattica a distanza ci stiamo attrezzando, Diario DaDa, 9 marzo-8 aprile 2020
Prof, lei sta dalla parte delle guardie? (Faq 3), 20 dicembre 2019
Cosa dice la Costituzione riguardo a «imparare il latino»? (lezioni di cittadinanza attiva), 15 giugno 2019
«Qui la situazione è critica». Le migliori citazioni, non sorvegliate, dai compiti di italiano dell’anno scolastico 2018-2019, 9 giugno 2019
Le 10 domande fondamentali del 2018 (Faq 2), 23 dicembre 2018
Prof, ma Ceres è una marca di birra (Torbellae disputationes, aa ss 2015-2018), 10 giugno 2018
Il mio primo giorno di scuola, da Quando suona la campanella, 15 ottobre 2017
Siamo agli sgoccioli, 5 giugno 2017
Quelli che l’anno scorso mio figlia aveva 8, da La scuola deve cambiare, 22 ottobre 2016
Faq, le domande degli studenti, 6 giugno 2016
Labor lime, 8 marzo 2015
Il bello in sé, 9 ottobre 2014
Avanscoperta, 30 maggio 2014
Di ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere, 15 febbraio 2014
Buscopan, 25 gennaio 2014
«Non è uccidendo una persona che la si fa riflettere», 23 ottobre 2013
Leopardi fulminato sulla via di Tormarancia, 21 ottobre 2013
Programma di latino, 11 giugno 2013
Il mondo è pieno di stronzi, 24 febbraio 2013
Le domande che (non) ho fatto (Esame di Stato 2012), 10 luglio 2012
Un genio assoluto, 20 aprile 2012
Le domande per il compito di storia, 20 marzo 2012
Mia figlia secondo lei ha fatto una versione tipo smartphone?, 20 marzo 2012
La storia è memoria, 12 marzo 2012
Martina studia, ma potrebbe fare di più, 22 febbraio 2012
Autosuggestione, 25 novembre 2011