Il latino è e non è l’italiano; il suo fascino è ironico, stremante, esasperante. È un modello di possibilità linguistiche, e insieme di impossibilità.
Giorgio Manganelli
Valentina, declina ancilla.
ancilla ancillae ancillae ancillam ancilla ancilla.
E la traduzione?
la serva (soggetto) della serva alla serva la serva (complemento oggetto) osserva conserva.
Pausanias in vincula publica coniectus est.
Pausania fu gettato in carcere a causa di una prostituta.
Una studentessa scrive alla lavagna: Boni discipuli e philosophi exemplum sumebant.
Cosa manca dopo philosophi?
Na x.
Da cosa viene comitis? Prova a ragionare… comit… comits…
Comix?
At quare mihi hoc fecit? Quia febri laborabat.
Perché mi ha fatto questo? Perché lavorava con la febbre.
Nautae interdum etiam a piratis oppugnantur.
I marinai talvolta ancora vengono assaliti dai piragna.
Uno studente: ma a che serve studiare il latino, nemmeno si parla più
Un altro studente: a scemo guarda che il latino te scioglie la mente.
Uno studente (lo stesso di prima): Prof, ma a lei il latino nella vita gli è servito?
Sì certo, mi ha fatto trovare un lavoro.
E basta?
E poi mi è servito a farmi i muscoli…
Ma non era meglio se annava in palestra?
Si vir bonus ac pius es, a deo mala quoque accipe.
prof, non ci sono maiali in questa frase vero?
Secondo tentativo: cosa vuol dire «a deo»?
…
Ma sei di una religione che ti impedisce di pronunciare il nome di Dio?
Sisi.
Terzo tentativo: cos’è «a deo»?
Complemento di mezzo.
D’agente, Francesco, è un complemento d’agente.
Ah.
Allora cos’è «a deo»?
Complemento oggetto.
Ma te l’ho detto io ora.
Un agente.
Prof ma cosa insegnava la preside?
Latino e greco.
Annamo bbene.
Prof: non c’entra essere dotati o non essere dotati, è tutta questione di allenamento … d’altronde il latino non è uno sport estremo…
Leonardo: il latino è na materia estrema.
Prof, ma lei ha mai copiato?
Veramente, non mi ricordo di aver mai copiato.
(memoria intermittente, mi sono ricordato dopo la campanella. La risposta giusta era: copio ancora adesso)
Prof, al corso di recupero ho scoperto che populus può essere femmina…
Ma te l’ho detto io a ottobre, si vede che non ascoltavi…
Quando l’ha detto non l’ho capito.
Che vor dì exit?
Esce.
Come in inglese!?
Già.
E come mai?
Alcune parole inglesi derivano dal latino..
Naaaa è na coincidenza.
Prof, ma perché ci stanno scritti tutti quegli animali sulla lavagna?
Prof, ma la Giovenale (collega di matematica) ha scritto un libro de versioni?
Prof, ma Ceres è una marca di birra.
Ma prof forte non vuol dire forte!?
Che gusto ci sarebbe se le parole in latino avessero lo stesso significato che in italiano?
Sarebbe bellissimo.
Traduzione di intelligenti pauca: è intelligente ma non si applica.
Quali parole in italiano sono derivate da pecus?
pecora!
e poi?
pecorino!
e…
pecoroso?
Prof: il paradigma di sclero, Nicole
Nicole: sclero, scleras, scleravi, scleratum, sclerare
Ilaria: ma esiste?
Prof: no
Prof, ma quante sono le declinazioni?
5.
Oh Gesù.
Prof: mirum ingenium magnaque belli peritia è tutto un soggetto.
Valentina: eh la madonna.
Prof: traduci virus necat viros.
Valentina: il veleno uccide.
Prof: il veleno uccide…
Valentina: il veleno uccide.
Prof: ma chi?
Valentina: quelli lì, come si chiamano, i viros.
Prof: e chi sono i viros?
Valentina: gli avvelenati
Prof, ma se due consegnano in bianco gli mette 2 perché hanno copiato?
Se sono della stessa fila sì
Prof: Atenae con l’h, per favore.
Alunno scrive alla lavagna: Hatenae
Fantastiche memorie di vita vissuta!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona