Ebreo

Il 30 Marzo 1933, il ministro della Propaganda in Germania, Joseph Goebbels, mi convocò nel suo ufficio […] e mi propose di diventare una sorta di “Fuhrer” del cinema tedesco. Io allora gli dissi: «Signor Goebbels, forse lei non ne è a conoscenza, ma debbo confessarle che io sono di origini ebraiche» e lui: «Non faccia l’ingenuo signor Lang, siamo noi a decidere chi è ebreo e chi no!». Fuggii da Berlino quella notte stessa.

(dal documentario Jorge Dana, Fritz Lang, il cerchio del destino, 2000)

ANNA CURCIO E se portassimo l’amaca nel cortile di una scuola?

[Commonware, 24 aprile 2018.

Appunti di inchiesta su scuola, studenti e lavoro

Dire, da una posizione classicamente perbenista di sinistra, che il comportamento dello studente di Lucca sia da ricondurre a una questione di mala educación in capo a proletari o ceti popolari, non è soltanto classismo, vuol dire non avere la benché minima idea dei processi di trasformazione della scuola, del lavoro e della composizione sociale. La scuola, invece, ha proprio l’involontario vantaggio di essere un efficacissimo punto di osservazione dei cambiamenti che interessano i giovani, le famiglie, i comportamenti. Continua a leggere “ANNA CURCIO E se portassimo l’amaca nel cortile di una scuola?”