Vai al contenuto

oןısɐ,ןןɐ ɐɯ ɐןonɔs ɐ opɐʌ uou

pagina a traffico illimitato, con facoltà di polemica, di critica, di autocritica, di insulti, di ritrattazioni, di sciocchezze e sciocchezzai, di scuola e scuole, buone e cattive, di temi originali e copiati, di studenti curiosi e indifferenti, autodidatti e eterodidatti, di nonni geniali e zie ancora giovani (e vogliose), di bandiere al vento e mutande stese, di cani morti e gatti affamati (e assetati)

  • Home
  • About Me
  • La cosa peggiore
    • Indice dei luoghi comuni
    • Il canone
    • Cosa (non) leggo
    • Letteratura di sussistenza
    • La scuola raccontata a cani e porci
  • Didattica
    • Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO per il triennio (COMPITO DI ITALIANO)
    • La prima prova dell’ESAME DI STATO
    • Il tema in classe: tutte le tracce assegnate
    • Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO per il biennio
    • LATINO
    • STORIA
    • GEOGRAFIA
    • Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO, STORIA e GEOGRAFIA per la scuola media
    • c’erano una volta CITTADINANZA e COSTITUZIONE
    • Profondo SSIS
  • Diario di scuola
  • Sindrome scuola
  • Scuola di sisifo
  • NoAlternanza
  • WaterlooScuola
  • Nudi&crudi
  • Contatti
oןısɐ,ןןɐ ɐɯ ɐןonɔs ɐ opɐʌ uou

Giorno: 25 giugno 2018

Censimento

Censimento

Se non capite la differenza tra il censimento degli abitanti di uno stato, operazione abituale, e l’istituzione di un’anagrafe con schedatura su base etnica, operazione illegale, allora dovete essere censiti voi. Come deficienti, però.

Michele Boris Guerra

Autore alerinovaleriocomScritto il 25 giugno 2018Categorie blogLeave a comment on Censimento

Statistiche del Blog

  • 492.442 visite
Quando presero gli ebrei, non dissi niente; non ero in effetti un ebreo. / Quando presero gli zingari, non dissi niente: non ero in effetti uno zingaro. / Quando presero i comunisti, non dissi niente, mica ero comunista. / Quando presero gli omosessuali, non dissi niente: mica ero un omosessuale. / Quando presero i socialisti, non dissi nulla: non ero un socialista. / Quando presero me, non c'era più nessuno che avrebbe potuto dire qualcosa (Martin Niemöller, traduzione di Tullio De Mauro, in «Internazionale», n. 746)

perifrastica passiva

Antonius non est rogandus verbis, sed cogendus armis: Antonio non deve essere interrogato sui verbi, ma costretto con le armi

status quo

In due anni gli (così si dice: non è una donna, è un pupazzo) hanno fatto 500 manifestazioni contro e lei ogni volta lo stesso disco: difendono lo status quo, noi andiamo avanti con la riforma. Da quattro gatti a un milione di persone, sempre lo stesso disco. Ogni volta: vogliono difendere lo status quo e invece noi andiamo avanti con la riforma. Che è talmente ignorante che non sa neppure cosa vuol dire status quo. Sa cosa vuol dire nel senso del vocabolario: che vogliono difendere lo stato di cose presenti. Non conosce il senso delle parole di cui è fatto lo status quo. Di che lacrime e sangue grondi. Di che lacrime grondi e di che sangue, per essere precisi. Che è uno status quo che sembra fatiscente invece ha una storia. E i manifestanti ogni volta sfilare festanti e frustrati a sentirsi rispondere da un disco registrato leggi tutto

precario equilibrio

C’è stato un tempo in cui lavoravo a casa. Tre o quattro ore di mattina. Una sigaretta e un caffè.Tre o quattro ore di pomeriggio. Un caffè e due sigarette. Dieci o quindici pagine all’ora se era correzione di bozze. Questa storia è durata qualche anno. Ho smesso di fumare nel momento più impensabile. Me lo ricordo era un sabato pomeriggio. La domenica ho lavorato come un maiale. Da lunedì ho cominciato a contare le ore, poi i giorni. Spesso caricavo la macchinetta del caffè e poi me ne dimenticavo leggi tutto

Articoli recenti

  • To everything turn, turn, turn (15) 5 dicembre 2019
  • GIOVANNI CAROSOTTI Se la Costituzione diventa una cassetta degli attrezzi 4 dicembre 2019
  • Naturismo 2 dicembre 2019
  • NIRVANA Servi gli schiavi 1 dicembre 2019
  • MAURO BOARELLI La scuola statale è (ancora) pubblica? 1 dicembre 2019
  • Armi 29 novembre 2019
  • To everything turn, turn, turn (14) 28 novembre 2019
  • ROBERTO CICCARELLI Fioramonti: «Test Invalsi e alternanza obbligatori per la maturità: lo vogliono Pd e Italia Viva» 27 novembre 2019
  • To everything turn, turn, turn (13) 26 novembre 2019
  • Sapere 25 novembre 2019
  • EDOARDO BENNATO In fila per tre 24 novembre 2019
  • NICOLA GARDINI La lingua scritta di un’Italia ancora unita 24 novembre 2019

Categorie

  • blog
  • diario di scuola
  • didattica
  • NoAlternanza
  • scuola di sisifo
  • sindrome scuola
  • waterlooscuola

Archivi

the best of

  • Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO per il biennio
  • LATINO
  • Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO per il triennio (COMPITO DI ITALIANO)
  • Il tema in classe: tutte le tracce assegnate
  • Didattica

Link

preferiti
cattivemaestre
Quando suona la campanella
La scuola delle 3 i | il Blog dei genitori contrastivi
Retescuole
ROARS Return On Academy ReSearch
La letteratura e noi (La scuola e noi)
Claudia Pepe
Like @ Rolling Stone (Il blog di Mauro Presini)
Limonate
Libreria Anomalia
Jacobin Italia
Internazionale

la scuola siamo noi
Per il ritiro di qualunque autonomia differenziata
Le parole sono importanti
Officina dei saperi
Gli opliti di Aristotele
Gianni Marconato
Gianfranco Scialpi
I bambini ci parlano
Scuola libertaria
Fortebraccio
Scuola Fuori Mercato
La scuola deve cambiare…?
Comitato Bolognese Scuola e Costituzione
fuoriregistro
La scuola siamo noi
LIP-Scuola per la partecipazione democratica
Movimento di Cooperazione Educativa
Rete della conoscenza
Zeroincondotta
CESP Centro studi per la scuola pubblica – Bologna
CESP Centro studi per la scuola pubblica – Padova
Libramente
Marisa Moles’s Weblog
La poesia e lo spirito – Viva la scuola

rieducational channel
Tecnica della Scuola
Orizzonte Scuola
Educazione&Scuola
Scarpellino
Studenti
Miur
Polis

cultura d’opposizione
Carmilla
Contropiano
InfoAut
minima&moralia
Nazione Indiana
Popoff
Dinamo Press
Il Sussidiario.net
sinistrainrete
La bottega del Barbieri
Noiosito
Comune.info
La città futura
Osservatorio diritti
La fabbrica del dubbio
il manifesto

sindacati della scuola
Cobas scuola
Usb Pubblico impiego – Scuola
Cgil – Federazione lavoratori della conoscenza
Unicobas
Cub
Usi
Uil Scuola
Cisl Scuola
Gilda degli insegnanti
Snals
Anief
Anp

risorse
The Latin Library
Olimpiadi di italiano
Treccani
Wikisource: Indice alfabetico degli autori
Accademia della Crusca
Internet bookshop
Didattica e dintorni
Letteratura italiana
Letteratura italiana weebly
Didoweb
Naviga tra le letterature
WeSchool
Liber Liber
Fabula
Ti racconto una fiaba
Gestione

Follow oןısɐ,ןןɐ ɐɯ ɐןonɔs ɐ opɐʌ uou on WordPress.com
giugno: 2018
L M M G V S D
« Mag   Lug »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
  • Home
  • About Me
  • La cosa peggiore
    • Indice dei luoghi comuni
    • Il canone
    • Cosa (non) leggo
    • Letteratura di sussistenza
    • La scuola raccontata a cani e porci
  • Didattica
    • Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO per il triennio (COMPITO DI ITALIANO)
    • La prima prova dell’ESAME DI STATO
    • Il tema in classe: tutte le tracce assegnate
    • Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO per il biennio
    • LATINO
    • STORIA
    • GEOGRAFIA
    • Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO, STORIA e GEOGRAFIA per la scuola media
    • c’erano una volta CITTADINANZA e COSTITUZIONE
    • Profondo SSIS
  • Diario di scuola
  • Sindrome scuola
  • Scuola di sisifo
  • NoAlternanza
  • WaterlooScuola
  • Nudi&crudi
  • Contatti
oןısɐ,ןןɐ ɐɯ ɐןonɔs ɐ opɐʌ uou Blog su WordPress.com.