GIORGIO LONARDI Taylorismo cognitivo e professione docente

[Rete dei comunisti, 28 marzo 2018]

Negli ultimi vent’anni la figura dell’insegnante ha subito una mutazione genetica progressiva e, al tempo stesso, radicale. Le ragioni di questo cambiamento sono ovviamente molteplici, sebbene riconducibili sostanzialmente alla nuova mission assegnata alla scuola dal sistema politico – economico ordoliberista, vigente in tutta l’Unione Europea.

La funzione docente è ormai limitata a 360° da una serie di vincoli esterni, di norme e di prescrizioni, che hanno il compito d’imbrigliare la libertà d’insegnamento, di depotenziarne la funzione culturale ed educativa e, soprattutto, d’istituire una nuova forma di “professionalità”, tutta incentrata sui vigenti valori del mercato, della competitività, dell’auto –imprenditorialità. Continua a leggere “GIORGIO LONARDI Taylorismo cognitivo e professione docente”