Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.
Costituzione della Repubblica Italiana, art. 49
Un partito politico è una macchina per fabbricare passione collettiva.
Il fine primo e, in ultima analisi, l’unico fine di qualsiasi partito politico è la sua propria crescita, e questo senza alcun limite […]. Ogni partito è totalitario in nuce e nelle aspirazioni.
L’espressione dottrina di un partito politico non può mai, per la natura delle cose, avere alcun significato. È inevitabile che in realtà il partito sia esso stesso il suo proprio fine.
La soppressione dei partiti costituirebbe un bene quasi allo stato puro.
Simone Weil, Manifesto per la soppressione dei partiti politici
Quando due militanti di sinistra si incontrano fondano tre partiti.
Giovanni De Mauro
L’individuo isolato non ha, politicamente, alcuna esistenza reale, non potendo esercitare un reale influsso sulla formazione della volontà dello Stato. La democrazia può quindi esistere soltanto se gli individui si raggruppano secondo le loro affinità politiche, allo scopo di indirizzare la volontà generale verso i loro fini politici, cosicché, fra l’individuo e lo Stato si inseriscono quelle formazioni che collettive che, come partiti politici, riassumono le uguali volontà dei singoli individui.
Hans Kelsen