CARMELO ALBANESE Elogio della parola contagio

[post su facebook, 23 maggio 2020]

Mi sento di spezzare una lancia a favore di questa straordinaria parola, che sta facendo una fine ingloriosa, come ogni cosa che passa per le mani del potere.
Eppure contagio è un termine bellissimo.
Una risata può essere contagiosa, così come l’entusiasmo, l’euforia, la gioia, la bellezza, la gentilezza.
Per non parlare dell’amore.
Potremmo persino arrivare a sostenere che l’amore sia una forma molto particolare di contagio. Dante ne era convinto, io sarei un po’ meno drastico nell’affermarlo, ma come non essere affascinato da quel verso del quinto canto dell’Inferno: Amor c’ha nullo amato amar perdona.
Continua a leggere “CARMELO ALBANESE Elogio della parola contagio”

FRANCO LORENZONI I fantasmi dell’educazione a distanza

[«Internazionale», 30 aprile 2020]

Molti narrano di ciò che accade ai loro figli, ma non abbiamo dati certi sul numero dei fantasmi che si stanno perdendo nelle loro case in solitudini sofferenti. Eppure questo è un tempo di grandi inciampi e apprendimenti interessanti, per molti. Per spendere al meglio gli 85 milioni messi a disposizione dal governo per fornire tablet agli studenti che non li hanno, molte e molti insegnanti hanno dovuto affinare la loro attenzione sociologica e svolgere inediti compiti di assistenza sociale, aiutati spesso da gruppi di genitori rivelatisi solidali e da operatori del terzo settore, poco considerati spesso nelle scuole, che si sono rivelati preziosi alleati per la maggiore conoscenza che hanno sovente del territorio. Continua a leggere “FRANCO LORENZONI I fantasmi dell’educazione a distanza”