Nemico

Je vous prie de ne pas mes (sic) nommer mes ennemis.
Dino Campana a Sibilla Aleramo, 27 luglio 2016

La favola del bono italiano deve cessare […]. Per ogni camerata caduto paghino con la vita 10 ribelli. Non fidatevi di chi vi circonda. Ricordatevi che il nemico è ovunque; il passante che vi saluta, la donna che avvicinate, l’oste che vi vende il bicchiere di vino […]. Ricordatevi che è meglio essere temuti che disprezzati.
Alessandro Pirzio Biroli (1942)

Ora erano là gli austriaci: vicini, quasi a contatto, tranquilli come i passanti su un marciapiede di città. Ne provai una sensazione strana. Stringevo forte il braccio del caporale che avevo alla mia destra, per comunicargli, senza voler parlare, la mia meraviglia. Anch’egli era attento e sorpreso, e io ne sentivo il tremito che gli dava il respiro lungamente trattenuto. Una vita sconosciuta si mostrava improvvisamente ai nostri occhi. Quelle trincee, che pure noi avevamo attaccato tante volte inutilmente, così viva ne era stata la resistenza, avevano poi finito per apparirci inanimate, come cose lugubri, inabitate da viventi, rifugio di fantasmi misteriosi e terribili. Ora si mostravano a noi nella loro vera vita. Il nemico, il nemico, gli austriaci, gli austriaci!… Ecco il nemico ed ecco gli austriaci. Uomini e soldati come noi, fatti come noi, in uniforme come noi, che ora si muovevano, parlavano e prendevano il caffè, proprio come stavano facendo, dietro di noi, in quell’ora stessa, i nostri stessi compagni. Strana cosa. Un’idea simile non mi era mai venuta alla mente. Ora prendevano il caffè. Curioso! E perché non avrebbero dovuto prendere il caffè? Perché mai mi appariva straordinario che prendessero il caffè? E, verso le 10 o le 11, avrebbero anche consumato il rancio. Esattamente come noi. Forse che il nemico può vivere senza bere e senza mangiare?
Emilio Lussu, Un anno sull’altipiano

«Da oggi la Filosofia siamo noi» disse il Dittatore N. 1 «e riteniamo che un nemico è indispensabile. Anzi, uno interno e uno esterno. Quello interno l’abbiamo già, sono coloro che non ci applaudiranno. Quello esterno, per ora, è il nostro vicino. Da questo momento i giovani debbono odiarlo e disprezzarlo: per la rilassatezza dei suoi costumi, per la sua scarsa virilità, perché non è retto da una dittatura. Si facciano subito manifestazioni di piazza contro questo Nemico, e manovre militari alle frontiere. Si costruiscano navi e cannoni, ponendoli come alternativa democratica al burro…».
Da Ennio Flaiano, Le ombre bianche

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: