UMBERTO SABA Mio padre è stato per me «l’assassino»

[Da Autobiografia, 1924]

Mio padre è stato per me «l’assassino»,
fino ai vent’anni che l’ho conosciuto.
Allora ho visto ch’egli era un bambino,
e che il dono ch’io ho da lui l’ho avuto.

Aveva in volto il mio sguardo azzurrino,
un sorriso, in miseria, dolce e astuto.
Andò sempre pel mondo pellegrino;
più d’una donna l’ha amato e pasciuto.

Egli era gaio e leggero; mia madre
tutti sentìva della vita i pesi. Continua a leggere “UMBERTO SABA Mio padre è stato per me «l’assassino»”

COLLETTIVO NiNaNd@ Comunicato dell’assemblea «Astensione dalla DaD»

L’assemblea tenutasi a p. dell’Esquilino il 3 giugno 2020 in occasione della giornata di astensione dalla “Didattica a Distanza” propone, a tutte le realtà che si stanno mobilitando in queste settimane per una riapertura in presenza e in sicurezza delle scuole a settembre e contro la normalizzazione della DaD, di costruire un percorso comune diconfronto e mobilitazioni per impedire che si renda permanente l’emergenza, giustificando così la riduzione e lo smantellamento della scuola pubblica. È sempre più evidente, infatti, l’esistenza di un progetto che punta a ridisegnare la scuola del prossimo futuro, impoverita, senza diritti ed autoritaria, secondo le linee dell’ANP e le politiche sulle classi e sugli organici che il ministero sta attuando. Continua a leggere “COLLETTIVO NiNaNd@ Comunicato dell’assemblea «Astensione dalla DaD»”

CHIARA SARACENO La scuola ha tradito i più deboli

[«La Stampa», 16 maggio 2020]

All’inizio della pandemia, quando l’intero sistema è stato stravolto e tutti – insegnanti, studenti, genitori – hanno dovuto rivedere radicalmente ciò che davano per scontato, dalle modalità di insegnamento e apprendimento agli spazi e orari quotidiani, sembra che le preoccupazioni principali della ministra dell’Istruzione siano state il mantenimento del calendario scolastico, la garanzia che nessuno sarebbe stato bocciato e la valutazione degli apprendimenti. Che intere settimane di scuola siano saltate prima che qualche cosa si mettesse in moto, che questo “qualcosa”, sotto l’etichetta di “didattica a distanza” si sia realizzato in modi diversissimi per impegno degli insegnanti, tempo, grado di coinvolgimento forzato dei genitori necessario, accessibilità da parte degli studenti, efficacia a seconda, non solo della capacità degli insegnanti, ma dell’età degli studenti e delle condizioni ambientali in cui vivono – tutto questo non sembra entrato nelle priorità della ministra. Continua a leggere “CHIARA SARACENO La scuola ha tradito i più deboli”

SARA CUNIAL La DAD non è la risposta

[post su facebook, 13 maggio 2020]

Esaltare la Didattica a Distanza come soluzione e prospettiva significa uccidere e alienare definitivamente non solo la nostra scuola, ma anche gli stessi ragazzi. Una scuola senza relazioni, contatti ed emozioni, senza compresenza e senza interazione non può definirsi tale. L’esperienza e la condivisione sono le basi di qualsiasi formazione che si vuole chiamare tale.

“Questa non può chiamarsi scuola. Tutto ciò non giova ai nostri animi. Non era Plutarco colui che affermava che i “giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accedere”? In questo momento le nostre fiaccole non fanno più luce. Non era Kant ad affermare che “l’uomo deve uscire dallo stato di minorità per servirsi della propria intelligenza”? Continua a leggere “SARA CUNIAL La DAD non è la risposta”