NAOMI KLEIN La dottrina dello shock pandemico

«L’Espresso», 7 giugno 2020

I colossi del digitale stano usando il virus per intrecciarsi con la politica e imporre un futuro a loro immagine e somiglianza

Durante uno dei briefing sul coronavirus il governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo per qualche fugace istante ha sostituito I ‘espressione triste che aveva da settimane con qualcosa che somigliava a un sorriso. «Siamo pronti e ci siamo con tutte le nostre forze», ha detto il governatore. «Siamo newyorkesi e slamo ambiziosi. Abbiamo capito che il cambiamento non è solo imminente, ma che può anche essere un’opportunità se realizzato nel modo giusto».

A ispirare queste parole insolitamente positive di Cuomo era stato un collegamento video con l’ex ad Google, Eric Schmidt, che si era unito al briefing del governatore per annunciare la sua nuova posizione nella commissione che dovrà reimmaginare la realtà dello Stato di New York post-Covid, con un’enfasi sull’integrazione permanente della tecnologia in ogni aspetto della vita civile. Continua a leggere “NAOMI KLEIN La dottrina dello shock pandemico”

OCTAVIO PAZ Come chi ascolta piovere

[Da Albero interiore, 1987]

Ascoltami come chi ascolta piovere,
né attenta né distratta,
passi lievi, pioviggine,
acqua che è aria, aria che è tempo,
il giorno non finisce di andarsene,
la notte non arriva ancora,
figure della nebbia
al voltare l’angolo,
figure del tempo
nell’ansa di questa pausa,
ascoltami come chi ascolta piovere,
senza ascoltarmi, ascoltando ciò che dico Continua a leggere “OCTAVIO PAZ Come chi ascolta piovere”

RETE BESSA Campagna per la riconquista della scuola, l’universo e tutto quanto

[Rete Bessa, 14 maggio 2020]

Intro: “3…2…1…”

Negli ultimi due mesi la fantasia ha brillato.
Ovunque sono apparse opinioni e proposte sulla scuola del futuro. Molti interventi hanno elogiato la Didattica A Distanza come un’autostrada spianata verso il paradiso dell’istruzione.

Tra le voci che hanno preso posizione mancano di fatto, quelle del corpo insegnante e dell’intera popolazione scolastica. Forse perché manca una voce decisa per affermare qualcosa di differente.
Tappat* in casa, la quarantena non ci ha impedito di confrontarci: abbiamo continuato a riflettere, cercando di scoprire e sviluppare pratiche di resistenza scolastica anche quando siamo statu costrettu fare il nostro lavoro da dietro uno schermo. Continua a leggere “RETE BESSA Campagna per la riconquista della scuola, l’universo e tutto quanto”

GIANNI MARCONATO Nata come scuola dell’emergenza, la didattica a distanza è diventata una questione politica

[Il blog di Gianni Marconato, 18 maggio 2020]

Abbiamo detto più volte che la didattica a distanza più che un’opzione pedagogica è una risposta all’emergenza, è LA didattica dell’emergenza.

Abbiamo detto e toccato con mano che insegnare e imparare a distanza è più difficile, meno efficiente e meno efficace che farlo in presenza.

Abbiamo più volte ribadito che la connessione non può sostituire la relazione e che la “diversa presenza”, quella ricreata attraverso il digitale, è, appunto, “diversa”; la presenza digitale è un succedaneo della presenza biologica.

Abbiamo, infine, detto che se nelle condizioni in cui tutti ci siamo trovati, la didattica a distanza non poteva non essere la risposta degli insegnanti alle criticità del momento, superato il momento, tale modalità didattica doveva essere abbandonata per ritornare alla scuola in presenza. Continua a leggere “GIANNI MARCONATO Nata come scuola dell’emergenza, la didattica a distanza è diventata una questione politica”