Storia

L’Istoria, ignuda donna / senza vel, senza fregio e senza gonna.
G. B. Marino, Adone

L’incomprensione del presente nasce fatalmente dall’ignoranza del passato. Forse non è però meno vano tentar di comprendere il passato, ove nulla si sappia del presente.
Marc Bloch

Tutto ciò che è storificabile non può essere soprannaturale, non può essere il residuo di una rivelazione divina. Se qualcosa è ancora inesplicabile, ciò è dovuto solamente alla nostra incompletezza conoscitiva, all’ancora non raggiunta perfezione intellettuale. E ciò può renderci più umili, più modesti, non già buttarci in braccio alla religione. La nostra religione ritorna a essere la storia, la nostra fede ritorna a essere l’uomo e la sua volontà e attività.
Antonio Gramsci

La storia […] non tollera gli intrusi, sceglie essa stessa i propri eroi e respinge spietata coloro che non ha chiamato, anche se tanta è la pena che essi si sono dati; chi è caduto una volta dal carro in marcia del destino, non vi può più risalire.
Da Stefan Zweig, Storia di una caduta

La storia […] è incline a ridurre il fiume degli accadimenti umani ai conflitti. e i conflitti a duelli, noi e loro, gli ateniesi e gli spartani.
Primo Levi

La storia è forse la più crudele di tutte le divinità, e conduce il suo carro trionfale su cumuli di cadaveri; e ciò non solo in guerra, ma anche durante il «pacifico» sviluppo economico.
Friedrich Engels

Scrivere la storia è liberarsi dal passato.
Johann Wolfgang Goethe

La storia si può definire un macchina per dimenticare. Lo strato del ricordato e del ricostruito vi galleggia come una sottile zattera sull’oceano del dimenticato.
Adriano Prosperi

La storia è quella che si forma nella mente dello storico.
Franco Della Peruta

La storia è propizia perché dissimula l’ignoranza del passato. La storia più completa non dà che lo 0,00001% del reale – osservabile – con le prospettive più grossolane – e maschera il resto.
Paul Valéry

La convinzione che tutto quanto avviene sulla terra debba essere comprensibile all’uomo può condurre a interpretare la storia con luoghi comuni.
Hannah Arendt

Ciò che l’esperienza e la storia insegnano è questo: che uomini e governi non hanno mai imparato nulla dalla storia, né mai agito in base a principi da essa edotti.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, 1833 (postumo)

La storia è maestra, ma non ha scolari.
Antonio Gramsci

Oggi nulla, salvo che l’essere stato marxista e comunista, mi ha immunizzato dal fare del moralismo sugli avvenimenti storici. I discorsi in chiave morale applicati alla storia, da qualunque parte vengano e comunque siano motivati, provocano in me un senso di noia, suscitano il mio sospetto nei confronti di chi li pronuncia e mi inducono a pensare a mancanza di idee chiare, se non addirittura ad un’ennesima forma di ricatto intellettuale o ad un espediente per contrabbandare idee e interessi che si vuol evitare di esporre in forma diretta. Lo storico può e talvolta deve dare dei giudizi morali; se non vuole tradire la propria funzione o ridursi a fare del giornalismo storico, può farlo però solo dopo aver assolto in tutti i modi al proprio dovere di indagatore e di ricostruttore della molteplicità dei fatti che costituiscono la realtà di un periodo, di un momento storico; invece sento spesso pronunciare giudizi morali su questioni ignorate o conosciute malamente da chi li emette. E questo è non solo superficiale e improduttivo sotto il profilo di una vera comprensione storica, ma diseducativo e controproducente.
Renzo De Felice

L’alunno intelligente avrà sempre idee diverse da quelle del maestro, e la missione del maestro non è quella di versare le idee già fatte nella testa dell’alunno, ma di allenare l’alunno a costruirsele da sé […]. L’alunno che avesse studiato la storia come voglio io, uscirebbe dalle mie mani meno intollerante, meno giacobino, meno violento.
Gaetano Salvemini, Carteggi 1895-1911

Chiunque può fare la storia. Solo un grande uomo può scriverla.
Oscar Wilde, Il critico come artista, 1889

Se fossi un antiquario, non avrei occhi che per le cose vecchie. Ma io sono uno storico. E per questo amo la vita.
Henri Pirenne

Solamente la storia può costituire un antidoto contro i suoi propri miti.
Witold Kula

Nella storia i personaggi che non hanno avuto la testa mozzata e i personaggi che non hanno fatto mozzare teste spariscono senza lasciare traccia […]. Se Richelieu non avesse usato la mannaia, e Robespierre la ghigliottina, uno sarebbe un personaggio minore, l’altro totalmente cancellato. Tutto ciò è di cattivo esempio.
Paul Valéry, Cattivi pensieri

Per coltivare una buona storia bisogna sapere quale sarà la storia del futuro.
Witold Kula

I popoli felici non hanno storia. La storia è la scienza dell’infelicità degli uomini.
Raymond Queneau, Una storia modello, 1966

Cavalchiamo il cavallo della storia!
Vladimir Majakovskij

Il buon storico assomiglia all’orco della fiaba: là dove fiuta carne umana, là sa che è la sua preda.
Marc Bloch

La storia non insegna molto, ma sicuramente più delle teorie sociologiche.
Hannah Arendt

Historia si può veramente deffinire una guerra illustre contro il Tempo, perché togliendoli di mano gl’anni suoi prigionieri, anzi già fatti cadaueri, li richiama in vita, li passa in rassegna, e li schiera di nuovo in battaglia.
Alessandro Manzoni, I promessi sposi

Sarebbe opportuno che lo studio della storia non si fermasse tra le pareti delle scuole medie, ma prosegua anche lungo i percorsi professionali.
Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione nel governo Renzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: