Vai al contenuto

oןısɐ,ןןɐ ɐɯ ɐןonɔs ɐ opɐʌ uou

pagina a traffico illimitato, con facoltà di polemica, di critica, di autocritica, di didattica in presenza e in assenza, di insulti, di ritrattazioni, di sciocchezze e sciocchezzai, di scuola e scuole, buone e cattive, di temi originali e copiati, di studenti curiosi e indifferenti, autodidatti e etero didatti, di nonni geniali e zie ancora giovani (e vogliose), di bandiere al vento e mutande stese, di cani morti e gatti affamati (e assetati)

  • Home
  • About Me
  • La cosa peggiore
    • Indice dei luoghi comuni
    • Letteratura di sussistenza
    • Le parole sono solo parole?
    • Il canone
    • La scuola raccontata a cani e porci
    • Cosa (non) leggo
    • Incipit. Come iniziano alcuni libri che (non) ho a casa e (non) ricordo di avere letto
  • Didattica
    • Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO per il triennio (COMPITO DI ITALIANO)
    • La prima prova dell’ESAME DI STATO
    • Il tema in classe: tutte le tracce assegnate
    • Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO per il biennio
    • DADA Didattica A Distanza (Aliena)
    • LATINO
    • STORIA
    • GEOGRAFIA
    • Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO, STORIA e GEOGRAFIA per la scuola media
    • c’erano una volta CITTADINANZA e COSTITUZIONE
    • Profondo SSIS
  • Diario di scuola
    • Non vado a scuola ma all’asilo
    • Tutte le pagine del diario di scuola
  • Sindrome scuola
  • Scuola di sisifo
    • La scuola di Sisifo
  • Da Da De Do Do
  • Porcile
  • NiNaNd@
  • WaterlooScuola
  • Nudi&crudi
  • Contatti
oןısɐ,ןןɐ ɐɯ ɐןonɔs ɐ opɐʌ uou

Giorno: 23 giugno 2016

Spontaneità

Spontaneità

Nessuno ci venga a decantare una malintesa mitologia della spontaneità. La più alta forma di attività spontanea è la sua forma organizzata.

Rudi Dutschke, Le contraddizioni del tardo capitalismo, gli studenti antiautoritari e il loro rapporto col Terzo Mondo (1968)

Autore alerinovaleriocomScritto il 23 giugno 201610 marzo 2021Categorie blogLascia un commento su Spontaneità

Statistiche del Blog

  • 987.229 visite
Quando presero gli ebrei, non dissi niente; non ero in effetti un ebreo. / Quando presero gli zingari, non dissi niente: non ero in effetti uno zingaro. / Quando presero i comunisti, non dissi niente, mica ero comunista. / Quando presero gli omosessuali, non dissi niente: mica ero un omosessuale. / Quando presero i socialisti, non dissi nulla: non ero un socialista. / Quando presero me, non c'era più nessuno che avrebbe potuto dire qualcosa (Martin Niemöller, traduzione di Tullio De Mauro, in «Internazionale», n. 746)

cappuccetto rosso a tor bella monaca

C’era una volta, tipo una settimana fa, alle Torri, una bella bimba, ma bellina davvero, che faceva uscire matta la mamma per non dire la nonna. Quella buona donna della mamma le aveva fatto una felpa con il coso rosso, il cappuccio, e per questo tutti la chiamavano cappuccetto rosso.

Una mattina la mamma, avendo uscito dal forno alcune focacce, dice a cappuccetto vai a vedere nonna come sta che è tutta attufata e portale le focacce che ho appena uscito dal forno. Cappuccetto senza farselo  dire due volte esce e fa per andare dalla nonna che abita a via dell’Archeologia con le focacce dentro un sacchetto del Pewex
Leggi tutto

heart and soul

Ho capito dove vogliono arrivare. Mettiamo una classe di 28 alunni. Il 25 per cento in presenza corrisponde a 7 alunni che assistono alla lezione in presenza mentre gli altri 21 assistono a distanza (se e nella misura in cui la connessione lo permette). Però la scuola rimane aperta, Lina Azzo può continuare a rivendicare la sua linea a costo zero, i mezzi pubblici si alleggeriscono eccetera. E poi ci sono i banchi monoposto con le rotelle. Una classe di 7 alunni non è più una classe, è una somma di 7 individui dentro uno spazio fisico
Leggi tutto

precario equilibrio

C’è stato un tempo in cui lavoravo a casa. Tre o quattro ore di mattina. Una sigaretta e un caffè.Tre o quattro ore di pomeriggio. Un caffè e due sigarette. Dieci o quindici pagine all’ora se era correzione di bozze. Questa storia è durata qualche anno. Ho smesso di fumare nel momento più impensabile. Me lo ricordo era un sabato pomeriggio. La domenica ho lavorato come un maiale. Da lunedì ho cominciato a contare le ore, poi i giorni. Spesso caricavo la macchinetta del caffè e poi me ne dimenticavo leggi tutto

Articoli recenti

  • Napoleone 1 luglio 2022
  • LUISA MIRONE Un buon testo non fa una traccia 30 giugno 2022
  • STEFANO ROSSETTI Sulle tracce dei giovani 30 giugno 2022
  • GIUSEPPE PARINI Quinci io debbo co’ precetti miei te ad alte imprese ammaestrar cantando 30 giugno 2022
  • Io, Robot 28 giugno 2022
  • CALCUTTA Hübner 28 giugno 2022
  • Incidenti di percorso 27 giugno 2022
  • EDGAR ALLAN POE La lettera rubata 27 giugno 2022
  • Imbuti 26 giugno 2022
  • Casacca 24 giugno 2022
  • ROMANO LUPERINI Ma il ministro Bianchi è rimasto al Pazzaglia? 23 giugno 2022
  • UMBERTO SABA Trieste 23 giugno 2022

Categorie

  • blog
  • Da Da De Do Do Do De Da Da Da
  • diario di scuola
  • didattica
  • No Alternanza No Invalsi No Didattica A Distanza
  • Porcile
  • scuola di sisifo
  • sindrome scuola
  • waterlooscuola

Archivi

the best of

  • Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO per il biennio
  • LUIGI PIRANDELLO Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti
  • LATINO
  • ITALO CALVINO La scienza della fiacca
  • LUIGI PIRANDELLO Il marito di mia moglie

Link

preferiti
cattivemaestre
La scuola delle 3 i | il Blog dei genitori contrastivi
Collettivo NiNaNd@
Retescuole
ROARS Return On Academy ReSearch
La letteratura e noi (La scuola e noi)
Like @ Rolling Stone (Il blog di Mauro Presini)
Limonate
Libreria Anomalia
Critica impura
Jacobin Italia
Internazionale

la scuola siamo noi
La nostra scuola
Per il ritiro di qualunque autonomia differenziata
Le parole sono importanti
Officina dei saperi
Gli opliti di Aristotele
Comune.info Scuola
La Bottega del Barbieri Scuola
Doppiozero Sala Insegnanti
Gli asini
Tutta un’altra scuola
Minimo Karma
Gianni Marconato
L. R. Capuana
Gianfranco Scialpi
Gli Stati Generali – Scuola e Formazione
Rosario Paone
I bambini ci parlano
Scuola libertaria
Fortebraccio
NonUnoDiMeno
Comitato Bolognese Scuola e Costituzione
fuoriregistro
La scuola siamo noi
LIP-Scuola per la partecipazione democratica
Movimento di Cooperazione Educativa
Rete della conoscenza
Zeroincondotta
CESP Centro studi per la scuola pubblica – Bologna
CESP Centro studi per la scuola pubblica – Padova
Libramente
Marisa Moles’s Weblog
La poesia e lo spirito – Viva la scuola
La voce di Tristan
Il primo amore – Scuola

rieducational channel
Tecnica della Scuola
Orizzonte Scuola
Educazione&Scuola
Scarpellino
Studenti
Miur
Polis

cultura d’opposizione
La Bottega del Barbieri
Effimera
Doppiozero
MicroMega
strisciarossa
Carmilla
Contropiano
Giap
InfoAut
minima&moralia
Nazione Indiana
Popoff
Rete Bessa
Scomodo
Dinamo Press
Il Sussidiario.net
sinistrainrete
Coniare rivolta
Transform! Italia
Noiosito
Micciacorta
La città futura
Osservatorio diritti
La fabbrica del dubbio
il manifesto
Libertà e giustizia
volerelaluna
EuroNomade

sindacati della scuola
Cobas scuola
Usb Pubblico impiego – Scuola
Cgil – Federazione lavoratori della conoscenza
Unicobas
Cub
Usi
Uil Scuola
Cisl Scuola
Gilda degli insegnanti
Snals
Anief
Anp

risorse
The Latin Library
Olimpiadi di italiano
Treccani
Wikisource: Indice alfabetico degli autori
Accademia della Crusca
Internet bookshop
Didattica e dintorni
Calamus
Letteratura italiana
Letteratura italiana weebly
Didoweb
Naviga tra le letterature
WeSchool
Liber Liber
Fabula
Ti racconto una fiaba
La terra è blu come un’arancia
DadaPunk
Gestione

Follow oןısɐ,ןןɐ ɐɯ ɐןonɔs ɐ opɐʌ uou on WordPress.com
giugno: 2016
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag   Lug »
  • Home
  • About Me
  • La cosa peggiore
    • Indice dei luoghi comuni
    • Letteratura di sussistenza
    • Le parole sono solo parole?
    • Il canone
    • La scuola raccontata a cani e porci
    • Cosa (non) leggo
    • Incipit. Come iniziano alcuni libri che (non) ho a casa e (non) ricordo di avere letto
  • Didattica
    • Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO per il triennio (COMPITO DI ITALIANO)
    • La prima prova dell’ESAME DI STATO
    • Il tema in classe: tutte le tracce assegnate
    • Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO per il biennio
    • DADA Didattica A Distanza (Aliena)
    • LATINO
    • STORIA
    • GEOGRAFIA
    • Strumenti didattici e esempi di prove scritte di ITALIANO, STORIA e GEOGRAFIA per la scuola media
    • c’erano una volta CITTADINANZA e COSTITUZIONE
    • Profondo SSIS
  • Diario di scuola
    • Non vado a scuola ma all’asilo
    • Tutte le pagine del diario di scuola
  • Sindrome scuola
  • Scuola di sisifo
    • La scuola di Sisifo
  • Da Da De Do Do
  • Porcile
  • NiNaNd@
  • WaterlooScuola
  • Nudi&crudi
  • Contatti
oןısɐ,ןןɐ ɐɯ ɐןonɔs ɐ opɐʌ uou Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • oןısɐ,ןןɐ ɐɯ ɐןonɔs ɐ opɐʌ uou
    • Segui assieme ad altri 2.583 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • oןısɐ,ןןɐ ɐɯ ɐןonɔs ɐ opɐʌ uou
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra