I’ son Beatrice che ti faccio andare; vegno del loco ove tornar disio; amor mi mosse, che mi fa parlare.
Dante, Inferno, II, 69-71
Per la nostra indagine è indifferente sapere chi era Beatrice. e se essa sia vissuta davvero; la Beatrice della Vita Nuova e della Commedia è una creazione di Dante e non ha quasi a che fare con una giovane di Firenze che più tardi sposò Simone de’ Bardi. E se essa d’altro canto è niente più che un’allegoria di mistica sapienza, resta in lei tanta realtà e personalità che si ha il diritto di considerarla una figura umana, che possano o no quei dati di fatto riferirsi ad una persona determinata.
Erich Auerbach, Dante, poeta del mondo terreno
Nel capitolo XL della Vita nuova Dante racconta che mentre percorreva le strade di Firenze vide alcuni pellegrini e pensò con un certo stupore che nessuno di loro aveva sentito udito di Beatrice Portinari, che tanto lo affliggeva.
B. Suárez Lynch, Estudios dantescos, in Jorge Luis Borges – Adolfo Bioy Casares, Racconti brevi e straordinari