MASSIMO GARGIULO La scuola riapre a Befana, la nostra lista dei regali

[ToscanaToday, 7 dicembre 2020]

Una bella calza al cancello di scuola, magari la Befana farà quello che le forze politiche non hanno fatto

Abbiamo finalmente appreso dalla viva voce del Presidente del Consiglio che i gradi di scuola ora in didattica a distanza riprenderanno in presenza, seppure al 75%, dal 7 Gennaio. Occorre essere cauti perché siamo stati abituati a continui cambiamenti, dovuti al mutare dei contagi o dei decisori politici. Sappiamo inoltre che è in corso una battaglia, agli alti livelli ma non di alto livello, condotta dalla Ministra dell’istruzione Azzolina per poter dire, fosse stato anche per questo breve interludio pre-natalizio, di aver riaperto. Il tutto invece è stato rimandato a dopo le vacanze, suscitando reazioni diverse: soddisfazione, in particolare di famiglie e studenti ma anche di molti docenti, e timore, di fronte a un virus che ha già dimostrato una notevole forza di ripresa. La riapertura avverrà quindi subito dopo l’Epifania.

Continua a leggere “MASSIMO GARGIULO La scuola riapre a Befana, la nostra lista dei regali”

«Certo!»

Fiaba cinese. Da Antiche fiabe cinesi, a cura di Edi Bozza, Mondadori. Milano 1987, pp. 55-59

Tanti e tanti anni fa, in una regione del nord, viveva un ricco possidente terriero, tanto ricco quanto crudele e feroce d’animo, specie verso i servi e coloro che lavoravano nelle sue terre. Non mancava, quando se ne presentava l’occasione, di angariare e maltrattare i suoi sottoposti. E quando l’occasione non c’era, provvedeva a cercarla, con un gusto tutto particolare quando vedeva gli altri soffrire.

Aveva alle sue dipendenze, fra gli altri, anche un contadino di nome Zhao Da. giunto a lavorare da lui da una provincia vicina quando era giovane, robusto e forte. Zhao Da aveva lavorato nei campi del suo padrone per molti anni: con lena, senza risparmiarsi Continua a leggere “«Certo!»”