Didattica a distanza, seconda ondata

[Pillole di informazione digitale, 23 novembre 2020]

Progettazione didattica Il blended learning in una situazione “normale” prevede una buona dose di didattica in presenza e una dose di e-learning durante la quale gli studenti possono approfondire i contenuti che sono stati trattati durante le lezioni in presenza, opportunamente caricati e categorizzati nella piattaforma, oppure possono utilizzare gli strumenti di collaborazione per produrre in maniera condivisa nuovi contenuti, o ancora: potrebbero utilizzare gli strumenti di comunicazioni dedicati alle chat, videochat, forum (per quanto il termine sia un po’ fuori moda, lo strumento forum non è stato sostituito da altre novità tecnologiche per poter discutere su argomenti strutturati) per momenti di confronto con gli altri studenti e/o con i docenti.

Continua a leggere “Didattica a distanza, seconda ondata”

DASHIELL HAMMETT Marionette sul ring

Da Raccolto rosso, Mondadori, Milano 2012, pp. 82-87

Il Maxwell era uno dei tanti alberghi su Union Street, con strette porte d’ingresso schiacciate tra i negozi e scale fetide che salivano fino alla reception al primo piano. La reception del Maxwell non era altro che un’ampia rientranza nel corridoio, con una rastrelliera di legno per le chiavi e la posta dietro un bancone che avevano un gran bisogno di essere ridipinti. Sul banco c’erano un campanello di ottone e uno sporco registro degli ospiti. Il posto era deserto.
Dovetti sfogliare otto pagine prima di trovare, scritto sul registro: “Ike Bush, Salt Lake City, 214”. Il compartimento della chiave con quel numero era vuoto. Salii altre scale e bussai alla porta della stanza 214. Nessuna risposta. Feci qualche altro tentativo, a vuoto, poi mi voltai e mi apprestai a scendere. Continua a leggere “DASHIELL HAMMETT Marionette sul ring”