[MicroMega, 15 gennaio 2020]
Il tema della libertà, e delle libertà, non si articola esclusivamente nella forma della contrapposizione tra diritti civili e diritti sociali. Quella è certamente la questione cruciale, maggiormente sentita dai nuovi partiti di massa concentrati intorno alla fucina costituzionale. Tuttavia il concetto moderno di individuo, che Lelio Basso aveva inteso superare nel suo intervento, proponendo una concezione organicista dello Stato, non può e non deve essere del tutto abbandonato. Solidarietà sociale e statalismo, in alcuni interventi in Assemblea, sono percepiti come elementi di rischio per le libertà individuali.
Per comprendere meglio la dimensione preliminare di questo tema, possiamo rileggere criticamente l’articolo 2:
“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.
Continua a leggere “CARLO SCOGNAMIGLIO La persona (Lezioni sulla Costituzione 7)”