ROBERTO SAVIANO Io so e ho le prove

da «Gomorra», pp. 234-40

Io so e ho le prove.
Io so come hanno origine le economie e dove prendono l’odore. L’odore dell’affermazione e della vittoria.
Io so cosa trasuda il profitto. Io so. E La verità della parola non fa prigionieri perché tutto divora e di tutto fa prova. E non deve trascinare controprove e imbastire istruttorie. Osserva, soppesa, guarda, ascolta. Sa. Non condanna in nessun gabbio e i testimoni non ritrattano. Nessuno si pente.
Io so e ho le prove.
Io so dove le pagine dei manuali d’economia si dileguano mutando i loro frattali in materia, cose, ferro, tempo e contratti. Continua a leggere “ROBERTO SAVIANO Io so e ho le prove”

FABRIZIO DE ANGELIS Latino a scuola, perché farlo studiare agli studenti

[Tecnica della scuola, 30 maggio 2018]

Il latino è una lingua morta? Falso. È una lingua che può solo portare benefici agli alunni a scuola, perché può aiutarli nella storia, nella logica e consente di avere un bagaglio culturale che nel tempo tornerà inevitabilmente utile.

Sono diversi in questi anni i personaggi del mondo delle istituzioni e della cultura che chiedono di non abbandonare lo studio di latino (e del greco) a scuola. Anche il cantautore Roberto Vecchioni, che di professioni fa pure l’insegnante, ha detto: studiare latino e greco? È rock!

Studiare il latino per…migliorare l’italiano

Gli insegnanti vogliono insistere sullo studio del latino a scuola anche e soprattutto per aiutare gli studenti ad avere consapevolezza dell’italiano. Continua a leggere “FABRIZIO DE ANGELIS Latino a scuola, perché farlo studiare agli studenti”