MARCO MAGNI Buone e cattive scuole

Due madri, uscite piuttosto turbate dal colloquio con gli insegnanti, discutono animatamente tra loro:
– mia figlia deve studiare serenamente, e ci stanno quindici bulli in classe!
– li dovevano bocciare per bullismo, ma ora non si può dire niente…
– gli metti due, così stanno buoni
– ma al Tasso che fanno? il Tasso dicono che è la scuola migliore… (anche l’Orazio è tosto, ma il Tasso…)

Il Tasso è al vertice delle classifiche di Eduscopio, tra le scuole romane. Magari le signore pensano che ci sia arrivato perché al Tasso «bocciano per bullismo» (o perché, magari, al Tasso hanno delle celle d’isolamento nei sotterranei per i filibustieri). Continua a leggere “MARCO MAGNI Buone e cattive scuole”

To everything turn, turn, turn (10)

Dopo l’introduzione dell’ora di educazione alla sostenibilità (senza incidere sull’orario delle lezioni), un altro passo decisivo a livello istituzionale contro la catastrofe imminente: un emendamento alla legge di Bilancio prevede di trasformare il «Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica» (CIPE) in «Comitato Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile» (CISS). D’altronde, osserva il ministro Fioramonti, che a questo risultato stava lavorando da dieci anni, era nel programma del movimento del 2018. Era l’ora che un punto del programma del movimento del 2018 si traducesse in un emendamento.