ÜSTMAMÒ Tannomai

Ancora e sempre affollamenti di nuovi schiavi e semidei
tannomai detto che gira la fortuna
e non rimane né il prima né un poi
un giorno splendido
un giorno sordido
qual è la tua formula?
un giorno bianco un giorno nero un giorno ricco un giorno povero meschino sfortunato
un giorno giallo un giorno rosso un giorno viola un giorno povero meschino sfortunato
prova la tua formula
che bella cosa che lieta meraviglia Continua a leggere “ÜSTMAMÒ Tannomai”

ROSSELLA LATEMPA – GIUSEPPE DE NICOLAO Scuola e cittadinanza sotto i colpi di autonomia e mercato (su «Scuola e Costituzione, tra autonomie e mercato» di Roberta Calvano)

[Roars, 8 ottobre 2019]

Non c’è bisogno di citare Calamandrei per ricordare che cittadini non consapevoli si trasformano facilmente in sudditi. […] L’abdicazione dello Stato dal compito dell’istruzione tramite la sua trasformazione in servizio-merce, offerto sempre più tramite forme privatistiche, da parte di soggetti in competizione tra loro, in concorrenza per risorse sempre più scarse, si disvela allora nella sua essenza: un’incredibile miopia, un gesto autolesionistico di un padre che, avendo affamato i suoi figli viene da questi ucciso, uno scenario da Inferno dantesco cui non vorremmo certo dover assistere.
R. Calvano, «Scuola e Costituzione, tra autonomie e mercato»

Scuola e Costituzione, tra autonomie e mercato (Ediesse, 2019) è un prezioso libro di Roberta Calvano, costituzionalista presso l’Università Unitelma Sapienza, che affronta con la prosa rigorosa del diritto e lo sguardo attento al mondo della scuola Continua a leggere “ROSSELLA LATEMPA – GIUSEPPE DE NICOLAO Scuola e cittadinanza sotto i colpi di autonomia e mercato (su «Scuola e Costituzione, tra autonomie e mercato» di Roberta Calvano)”