Biodiversità

[comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche diversità biologica.
Vocabolario Treccani

La biodiversità «è fondamentale non solo per la nostra sopravvivenza, ma anche per la nostra cultura e identità», sottolinea l’Ipbes (Piattaforma intergovernativa tecnico-scientifica sulla biodiversità e i servizi ecosistemici) […]. Secondo l’Ipbes in Europa la principale causa del declino della biodiversità è il modello agricolo dominante, basato sull’impiego di agenti chimici (insetticidi, erbicidi, fertilizzanti sintetici). In America i principali fattori distruttivi sono le immense monoculture di soia e mais.
Da «Le Monde»

Gli ecosistemi che sostengono la varietà naturale contribuiscono anche a regolare il clima. Le foreste, le mangrovie e le barriere coralline offrono rifugio a un’enorme varietà di specie e al contempo catturano l’anidride carbonica, che altrimenti contribuirebbe all’aumento delle temperature.
Da «The Guardian»

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: