Ma che schifo di prof siete (Dematerializzazione 5)

Una prof ha scritto in un gruppo: “il mio collegio ha votato a favore della sperimentazione del liceo in 4 anni”.

Ho letto bene. Un collegio, a maggioranza, ha votato per il taglio di un miliardo e mezzo all’istruzione, per un altro colpo di mannaia alla formazione. Forse sono tutti vecchietti che non vedono l’ora di andare in pensione, a cui non importa nulla se il taglio di un anno comporta l’espulsione di 35000 insegnanti. Forse vogliono vedere l’effetto che fa comprimere i programmi di 5 anni in 4. Oppure hanno capito che le competenze sono più importanti delle conoscenze, e per farsi le competenze serve molto, ma molto meno tempo, anche poco. Oppure pensano che la scuola sia una tortura che deve essere abbreviata. Oppure sono dei balordi. O si sono confusi. Oppure sono semplicemente abituati a dire sì. Forse erano distratti perché giocavano con lo smartphone.

O forse il collegio, come sede decisionale del corpo docente, si sta dematerializzando.

La scuola dell’autonomia

[dalla Relazione finale della SSIS, maggio 2002]

Ho scelto l’Amaldi perché è una scuola dell’estrema periferia romana, di cui si dice tutto il male possibile – basta il nome del quartiere, Torbellamonaca, a evocare immagini terrificanti anche a decine di chilometri. Ci si arriva con la macchina, sbagliando strada, attraversando incroci stretti e scoscesi tra torri immense di palazzi circondati da campi, prati e autostrade. E basso, esteso c’è anche l’Amaldi, edificio modernissimo la cui entrata informa della presenza di un cinema aperto al pubblico e da cui già si scorgono attrezzature non comuni: una pista di atletica, un ampio parcheggio. Continua a leggere “La scuola dell’autonomia”

Programmazione (Dematerializzazione 4)

La programmazione di quest’anno tiene conto dei seguenti eventi:

  • riduzione del numero di ore per materie letterarie dettato da riforma nota come Gelmini (d’ora in poi Gelmini)
  • aumento del numero di alunni per classe dettato da politica governi da Berlinguer a oggi
  • progressiva dematerializzazione delle conoscenze a favore delle competenze dettato da cambiamento della mentalità
  • diffusione armi di distrazione di massa come smartphone, tablet e altri aggeggi dettato da logiche di mercato
  • ometto l’alternanza scuola-lavoro perché insegno al biennio
  • pertanto la presente programmazione si comporrà solo di obiettivi: specifici, generici, trasversali e, se avanza tempo, trascendenti.

Continua a leggere “Programmazione (Dematerializzazione 4)”

Il mio primo giorno di scuola

[Quando suona la campanella, 15 ottobre 2017]

Arrivo con un’ora di ritardo. I candidati stanno svolgendo il compito. La presidente di commissione, d’ora in poi Angela Boncristiano, dice: siccome siamo colleghi ci smezziamo i compiti di italiano così si fa prima. Al termine della prova si formano due sottocommissioni. Io sto con una collega di meteorologia e uno di elettronica. Dico: la presidente, siccome è una collega… Dicono: che collega, insegna inglese. Continua a leggere “Il mio primo giorno di scuola”

Anarchia

L’anarchia si differenzia da tutte le altre dottrine politiche proprio perché nega ogni forma di governo istituzionale gerarchico e combatte ogni forma di sfruttamento economico e sociale. Possiamo con serenità sostenere che è un’utopia, nel senso che non è mai stata realizzata e che forse non si realizzerà mai, ma allo stesso tempo essa esprime valori e principi che costituiscono una meta ideale che ogni essere umano dovrebbe perseguire.
Francesco Codello, Né obbedire né comandare

Che cosa è l’anarchia? La vita senza padroni, per l’individuo come per la società, l’accordo sociale derivante non dall’autorità e dall’obbedienza, dalle leggi e dalle sanzioni penali, ma dalla libera associazione degli individui e dei gruppi, conforme ai bisogni di ciascuno e di tutti.
Élisée Reclus, Correspondance

Continua a leggere “Anarchia”

Armiamoci e partite

Estrapolazioni da un’assemblea sindacale nell’era della Buona Scuola

La scuola è balcanizzata
La 107 ha dato una pistola in mano al dirigente
L’alternanza scuola-lavoro è un cannone contro la didattica
C’è un clima incandescente in questa scuola
Mi sento nudo di fronte alle intemperie
Il sindacalista promette di tornare presto. Ci alziamo e imbracciamo i fucili

Dematerializzazione (3)

Nella più completa indifferenza si legge di soffitti che crollano sulla testa degli studenti (ma per fortuna è successo di sabato, ha fatto solo un po’ di rumore), di topi che scorrazzano indisturbati mentre i bimbi fanno lezione. In media un articolo sul Messaggero e Roma Today alla settimana, qualche volta segue la derattizzazione, quasi sempre ci sono genitori allarmati che protestano davanti al Municipio, polemiche sulle risorse economiche che mancano e così il baraccone continua a tenersi in piedi.

Abbiamo imparato dai terremotati questa raffinata forma di dematerializzazione dell’intervento pubblico. Consoliamoci: alcuni sono solo innocui topolini di campagna. Pensa se fossero stati serpenti a sonagli.

Dematerializzazione (2)

Venerdì gli studenti medi, in tutta Italia, hanno manifestato contro la #buonascuola, in particolare contro il modo in cui è stata attuata l’alternanza scuola-lavoro. Gli studenti, proprio perché sono i primi destinatari della riforma, meritano delle risposte.

La Fedeli, proprio perché è la Fedeli, ha risposto che l’alternanza scuola lavoro è un’innovazione (infatti prima non c’era) e eleva la qualità della scuola. Avrebbe potuto dire che l’alternanza scuola lavoro è bella. E divertitevi. O parlare del tempo che farà questo fine settimana. O tacere.

Il Miur non si spreca più nemmeno per fare un discorso compiuto. Hanno tagliato anche l’ufficio stampa. Dematerializzazione anche questa?

Veterinario

Alla fine il veterinario arrivò. E non era come Jacob se l’era immaginato o come aveva sperato che fosse: un goy anziano e affabile, una specie di nonno. Tanto per cominciare, era una donna. Nell’esperienza di Jacob, i veterinari erano come i piloti di aerei: virtualmente tutti maschi, grigi (o con un principio di grigio) e tranqullizzanti. La dottoressa Schelling aveva l’aria di una troppo giovane per offrirgli da bere – e comunque non si sarebbe mai presentata la situazione giusta -, era tonica, soda e indossava un camice che sembrava fatto su misura.

Jonathan Safran Foer, Eccomi