La programmazione di quest’anno tiene conto dei seguenti eventi:
- riduzione del numero di ore per materie letterarie dettato da riforma nota come Gelmini (d’ora in poi Gelmini)
- aumento del numero di alunni per classe dettato da politica governi da Berlinguer a oggi
- progressiva dematerializzazione delle conoscenze a favore delle competenze dettato da cambiamento della mentalità
- diffusione armi di distrazione di massa come smartphone, tablet e altri aggeggi dettato da logiche di mercato
- ometto l’alternanza scuola-lavoro perché insegno al biennio
- pertanto la presente programmazione si comporrà solo di obiettivi: specifici, generici, trasversali e, se avanza tempo, trascendenti.
Obiettivi specifici
Storia
La storia insegna che gli uomini dalla storia non imparano nulla quindi ci accontentiamo che gli studenti conoscano cinque date a scelta (competenza diacronica) e dove erano quando succedevano gli eventi collegati a suddette date (competenza sincronica).
Geografia
Se uno studente sa con precisione dove sono i bagni (maschi e femmine), la palestra, l’aula di disegno, il bar, la fermata dell’autobus è in grado di trovare qualsiasi altro luogo. E comunque c’è il tom tom.
Italiano
L’italiano è la nostra lingua, lo sappiamo già. Ma che in Francia si studia il francese? Potenziare piuttosto la competenza gestuale. Il linguaggio gestuale è più importante delle lingue, perché è universale. L’obiettivo è farsi capire, no?
Latino
Il latino non serve a niente. O forse no. Per esempio, date le premesse sui mezzi tecnici di cui gli studenti sono in possesso, possiamo insegnargli a copiare con stile. Dite che sono loro a insegnare a noi? Ottimo: cooperative learning.
Obiettivi generici
Suggeritemi qualcosa con la i.
Obiettivi trasversali
Tali obiettivi si possono riassumere nel principio prendi due paghi uno. Spiegare il latino in inglese (pidgin) e tradurlo in spagnolo. Quando si fa storia si fa anche geografia (cartine). Aggiustare aggeggi elettronici, maneggiare lim e proiettori disinvoltamente, gestire il registro (elettronico), scaricare musica da internet. Portare oggetti da una classe all’altra su richiesta dei docenti. Il cappuccino con poca schiuma, grazie.
Obiettivi trascendenti.
Prof, è suonata.