Ospitalità significa il diritto di uno straniero di non essere trattato ostilmente quando arriva sul suolo di un altro.
Imannuel Kant, Per la pace perpetua
La Francia non può accogliere tutta la miseria del mondo.
Michel Rocard (1989)
Un uomo mi ha scritto: «Puoi andare a vivere in Francia, ma non puoi diventare francese. Puoi andare a vivere in Germania, in Turchia o in Giappone, ma non puoi diventare tedesco, turco o giapponese. Invece chiunque, da qualsiasi angolo della Terra, può venire in America e diventare americano». Questa è una delle fonti più importanti della grandezza americana […]. Grazie a ogni ondata di nuovi arrivi in questa terra di opportunità, siamo una nazione sempre giovane, sempre piena di energia e nuove idee, e sempre all’avanguardia, che conduce il mondo verso la prossima frontiera. Questa qualità è vitale per il nostro futuro come nazione. Se mai avessimo chiuso le porte ai nuovi americani, la nostra leadership nel mondo sarebbe presto andata perduta.
Ronald Reagan, 19 gennaio 1989
Vogliamo aprire le porte ai lavoratori stranieri, dopo che abbiamo compiuto questo enorme sforzo di unità del paese negli anni trascorsi? E ancora. Come è possibile che tutto questo avvenga mentre esistono tanti disoccupati? […]. Io credo che, al punto in cui siamo, sia una follia ripercorrere la via degli altri paesi europei, aggiungendo ai problemi che abbiamo anche quelli di una difficile convivenza razziale. Credo che ce la dobbiamo ancora una volta cavare da soli, con maggiori e migliori informazioni sul mercato del lavoro, con una più equa trasformazione territoriale delle imprese, con il miglioramento delle condizioni di lavoro e con ulteriori mutamenti dei salari relativi.
Romano Prodi (1977)
Il voto agli immigrati? Un Paese civile non può far votare dei bingo-bongo che fino a poco fa vivevano ancora sugli alberi.
Roberto Calderoli
In Italia sono entrati 20.000 tunisini. Vagano per la penisola senza sapere una parola di italiano. In nessuno Stato del mondo questo è permesso con una tale serenità d’animo, da noi sì.
Beppe Grillo (2011)
Il confine non può essere difeso con fiori e pupazzetti di peluche, ma con polizia, soldati e armi.
Viktor Orbàn (2016)
Dobbiamo avere uno sguardo d’insieme uscendo dalla logica buonista e terzomondista. Noi non abbiamo il dovere morale di accoglierli, ripetiamocelo. Ma abbiamo il dovere morale di aiutarli. E di aiutarli davvero a casa loro.
Matteo Renzi (2017)
La violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre, ma risulta socialmente e moralmente ancor più inaccettabile quando è compiuto da chi chiede e ottiene accoglienza nel nostro Paese.
Debora Serracchiani (10 maggio 2017)
Non possiamo accettare tutti gli immigrati che arrivano: dobbiamo decidere se la nostra etnia, la nostra razza bianca, la nostra società devono continuare a esistere o devono essere cancellate.
Attilio Fontana, candidato del centrodestra alle Regionali in Lombardia (15 gennaio 2018)
La nostra economia e la nostra coesione sono minacciate dai rifugiati.
Mattias Tesfaye, portavoce dei socialdemocratici danesi (2018)