La Crociata è un pellegrinaggio […] che ha lo scopo di andare a Gerusalemme a pregare sul Santo Sepolcro, ma ha come caratteristica fondamentale quella di andarci armati.
[…]
Possiamo parlare delle Crociate come di uno scontro di civiltà? Sì, a patto di avere ben chiaro che quando usiamo quest’espressione non dobbiamo pensare a due mondi realmente alieni l’uno rispetto all’altro, come ad esempio gli aztechi e i conquistadores […]. Queste persone in fondo ragionavano in modo simile, adoravano lo stesso Dio anche se con regole diverse, e avevano atteggiamenti mentali analoghi, e forse proprio per questo le loro guerre erano così feroci.
Alessandro Barbero, Benedette guerre