Profondo rosso

[Diario DaDa, 14-31 marzo 2021]

Mia nonna voleva che io ricevessi un’educazione; per questo mi tenne lontana dalla scuola.
Margaret Mead

14 marzo
Oggi inizia l’ottavo capitolo del diario DaDa. Si intitola «Profondo rosso». Sottotitolo: le scuole non hanno mai chiuso, quindi nemmeno adesso. Si preannuncia breve e intenso. E alla fine si scopre che l’assassino è il maggiordomo.


Continua a leggere “Profondo rosso”

ANTONIO DELFINI La prima notte di nozze

La prima notte di nozze
mia moglie attende un figlio.
«Non è niente di serio» lei dice
«allo sviluppo occorre fiducia».
Allora io le dissi:
«Tu che della mia vita sei
il cancelliere corrotto e bestiale,
donna trovata cieca nel cuore,
opera di banda orientale,
tu ch’in terra il male volesti
ti prego: ben presto ti sbroglia
il frutto dell’insana voglia!
Hai provocato l’aurora boreale
nel fondo dell’uomo e del male.
Con il cavallo addosso, neppure
un graffio natura ti diè.
Perché – dimmi pure –
volesti crearmi tuo re?».

Continua a leggere “ANTONIO DELFINI La prima notte di nozze”

GOFFREDO PARISE Sentirsi diversa

Da Il crematorio di Vienna

Sono una ragazza di ventitré anni e da cinque lavoro come commessa in un grande magazzino. Posso dire di essermi fatta la mia vita, ho cominciato molto presto a conoscere il valore del denaro, infatti, proprio per ragioni di denaro me ne sono andata di casa appena compiuti i ventuno anni. Ora abito in un appartamento di due stanze e servizi, tutto ammobiliato da me e non dipendo da nessuno. Ogni anno faccio la mia villeggiatura marina (mi piace il mare, mentre la montagna mi dà tristezza) in un albergo di prima categoria, in una città di mare molto frequentata. Insomma, ora come ora, le cose non mi vanno male; ma un amore sfortunatissimo l’ho avuto due anni fa e mi ha lasciato piuttosto malridotta. Continua a leggere “GOFFREDO PARISE Sentirsi diversa”

FABRIZIO DE ANDRÈ Inverno

Da Tutti morimmo a stento (1968)

Sale la nebbia sui prati bianchi
come un cipresso nei camposanti
un campanile che non sembra vero
segna il confine fra la terra e il cielo.

Ma tu che vai, ma tu rimani
vedrai la neve se ne andrà domani
rifioriranno le gioie passate
col vento caldo di un’altra estate.

Anche la luce sembra morire
nell’ombra incerta di un divenire
dove anche l’alba diventa sera
e i volti sembrano teschi di cera.

Continua a leggere “FABRIZIO DE ANDRÈ Inverno”

DANIEL PENNAC L’importanza dell’appello

Da «Diario di scuola», pp. 109-10

Un gesto affettuoso che si può fare anche a distanza, l’appello. Rispetto al racconto di Pennac la voce degli studenti e del prof, quando dicono «presente», potrebbe risultare leggermente metallica

lo e miei studenti facevamo un giochetto. lo dicevo il loro nome, loro rispondevano. E io ripetevo il loro «presente» a mezza voce, ma con lo stesso tono, come un’eco lontana:
«Manuel?».
«Presente».
«“Presente”. Laetitia?».
«Presente!».
«“Presente”. Victor?».
«Presente!».
«“Presente”. Carole?».
«Presente!».
«“Presente”. Rémi?». Continua a leggere “DANIEL PENNAC L’importanza dell’appello”

Bombo

Ieri tuo zio Charles è stato avvicinato sul sentiero nord da un bombo a suo dire così gigantesco da produrre lo stesso rumore di un bassotuba, perciò ha chiamato a raccolta il sig. Harde e tutto lo staff di giardinieri armati di fucili per il tiro al piattello, e ha ordinato loro di «…abbattere quell’insetto grosso come un Sikorski».

David Foster Wallace, Infinite Jest

GIOVANNA LO PRESTI Quali esperti per la scuola?

[Volerelaluna, 19 marzo 2021]

Dopo Azzolina, Patrizio Bianchi

L’attuale ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, guidava la task force nominata dalla precedente ministra Azzolina per organizzare la riapertura della scuola di settembre 2020. Presi come si era dall’onda montante della pandemia, a molti sarà sfuggita la qualità dell’opera della suddetta task force. I 18 esperti che la componevano erano divisi in due sottocommissioni: la prima, chiamata Operation e destinata a lavorare sui tempi brevi; la seconda, denominata Vision, con il compito di studiare e programmare interventi sui tempi lunghi. L’architetto Ceppi, uno dei membri, così rispondeva alla scabrosa domanda «cosa si farà nell’immediato?»: «Ci sono tanti aspetti da tenere in considerazione […] in questo momento la priorità è di natura biologica e logistica. Tra i temi che stiamo considerando c’è quello della verifica dell’impianto del ricambio dell’aria, della tenuta dei serramenti e poi l’adeguamento dei bagni, presidi sanitari più accessibili ed efficienti. Poi c’è il tema del distanziamento». Adesso, almeno sul ricambio d’aria, sappiamo com’è andata a finire: non se n’è fatto nulla. Così come non si è nemmeno reso pubblico il lavoro dei 18 esperti: il documento da loro prodotto dorme in qualche cassetto ministeriale.

Continua a leggere “GIOVANNA LO PRESTI Quali esperti per la scuola?”

ITALO CALVINO L’avventura di due sposi

Da Gli amori difficili

L’operaio Arturo Massolari faceva il turno della notte, quello che finisce alle sei. Per rincasare aveva un lungo tragitto, che compiva in bicicletta nella bella stagione, in tram nei mesi piovosi e invernali. Arrivava a casa tra le sei e tre quarti e le sette, cioè alle volte un po’ prima alle volte un po’ dopo che suonasse la sveglia della moglie, Elide.

Continua a leggere “ITALO CALVINO L’avventura di due sposi”

Placebo

Dice l’Economist: «Nella sperimentazione clinica per valutare il vaccino, il 39 per cento di quanti lo avevano ricevuto ha riferito almeno un effetto collaterale, nella maggioranza dei casi dolore al punto dell’iniezione, mal di testa o febbre passeggera. Lo stesso è avvenuto al 28 per cento dei soggetti a cui era stato iniettato un placebo». E questo forse spiega perché chi è stato vaccinato deve continuare a seguire tutte le regole del distanziamento.