Termine correntemente usato, nel linguaggio politico e giornalistico per indicare una intera popolazione intesa come insieme indifferenziato, o comunque un gran numero di persone che presentano, o sono spinte ad assumere, comportamenti simili.
Vocabolario Treccani
Solo nella massa l’uomo può essere redento dal timore di essere toccato […]. Dal momento in cui ci si abbandona alla massa, non si teme di essere toccati […]. Chiunque ci venga addosso è uguale a noi, lo sentiamo come ci sentiamo noi stessi. D’improvviso, è come tutto accada all’interno di un unico corpo […]. Questo capovolgimento della paura di essere toccati è peculiare della massa.
Elias Canetti, Massa e potere
Quando migliaia, milioni di persone esprimono lo stesso giorno un’opinione sullo stesso tema, sia pure la più intelligente, sia pure la più originale, ciò che stanno facendo è costruire la massa.
Antonio Vigilante
Non c’è libero arbitrio nel pensiero e nelle azioni delle masse, non più che nel moto di rivoluzione dei pianeti, nelle migrazioni degli uccelli o nei branchi di lemming che si gettano in mare.
Sir Lewis Namier