La gente sta impazzendo… scena vista oggi all’Esselunga:
esce un tipo dal supermercato con la mascherina, correndo, piangendo e urlando come un disperato «la pandemìa!!! la pandemìa….!!!».
Ha percorso tutti i parcheggi continuando a urlare e correndo sempre più forte.
Lo ha raggiunto la sorveglianza che lo ha bloccato e non riusciva a calmarlo.
Era in affanno e non riusciva a respirare….
È dovuta intervenire una pattuglia….
Quando lo hanno calmato gli hanno chiesto le motivazioni del gesto e lui ha detto:
«La panda è mia!!! quella che ha portato via il carroattrezzi, la panda è mia!!!».
Leggi anche:
Girolamo De Michele, Emergenza, stato di eccezione e biopotere: alcune note, EuroNomade, 9 marzo 2020
Stefania Consigliere – Cristina Zavaroni, Ammalarsi di paura. L’«effetto nocebo» dello #stareincasa e della malainformazione sul coronavirus, Giap, 5 maggio 2020
Franco Berardi (Bifo), Il sistema psico-immunitario della generazione proto-digitale, Effimera, 28 maggio 2020
Franco Berardi (Bifo), Il giorno prima del diluvio, Effimera, 11 settembre 2020
Donatella Di Cesare, Quell’onda nera del negazionismo, «La Stampa», 30 agosto 2020
Fabio Sabatini, Chiudere la scuola ha conseguenze gravissime, Internazionale, 21 ottobre 2020
Come si affronta il Covid-19, «The Economist», tradotto da «Internazionale», 1382, 30 ottobre 2020
Le scuole europee resistono al virus, «El País», tradotto da «Internazionale», 1384, 13 novembre 2020
Gretchen Vogel e Jennifer Couzin-Frankel, Chiudere o aprire le scuole? Ogni paese ha la sua risposta, «Science», tradotto da Internazionale, 26 novembre 2020
Marco Revelli, L’«istinto di classe» del virus, Volerelaluna, 7 dicembre 2020
Stefania Consigliere – Cristina Zavaroni, Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute, Giap, 7 dicembre 2020
Ascanio Celestini, I passaggi dell’autorganizzazione, Comune-Info, 2 gennaio 2021
Giovanni Iozzoli, La campagna militar-vaccinale, Carmilla, 4 gennaio 2021
Alessandro Baricco, Mai più, prima puntata, Il Post, 9 marzo 2021
Thomas Piketty, Una tassa universale per le multinazionali, «Internazionale», 16 aprile 2021
Wu Ming, Ostaggi in Assurdistan, ovvero: il lasciapassare e noi, Giap, 31 agosto 2021
Marco Revelli, Populismo 3.0, «The Post Internazionale», 4 novembre 2021
Hannah Kuchler, Donato Paolo Mancini, David Pilling, Un’azienda troppo potente, «Financial Times», tradotto da «Internazionale», 10 dicembre 2021