Si direbbe che esaurito il terrorismo come causa di provvedimenti d’eccezione, l’invenzione di un’epidemia possa offrire il pretesto ideale per ampliarli oltre ogni limite.
Giorgio Agamben, il manifesto, 25 febbraio 2020
L’emergenza apre una opportunità per il progresso della didattica digitale. La ministra Azzolina è in prima fila: «Emergenza sia spinta per rilanciare l’innovazione didattica». Il Miur ha subito messo a disposizione una pagina di supporto. Fioriscono nomi di piattaforme su cui trasmettere lezioni on line e somministrare verifiche da correggere rigorosamente on line, webinar a piene mani da parte di aziende private anche improvvisate, la possibilità di realizzare gemellaggi con istituti scolastici che hanno esperienze avanzate di didattica digitale. E i voti vanno direttamente a finire sul registro elettronico, esulta un maestro. Manca il contatto fisico, ma, come ci spiega Giovanni Bonfanti, vicepresidente Aie, le «classi virtuali consentono al docente di dialogare con gli studenti in modo telematico». Continua a leggere “Does anybody know what we are living for?”