Moneta

Dischetto di metallo coniato, al fine di favorire gli scambî, da autorità statali che ne garantiscono la lega, il titolo, il peso e il valore stabilito.
Vocabolario Treccani

La ragione per cui gli antropologi non sono mai riusciti a trovare una storia semplice e persuasiva sulle origini del denaro è che non ne esiste una. La «moneta», come la musica, la matematica o la gioielleria, non mai stata «inventata». Quel che chiamiamo «denaro» non è una cosa, ma un modo per comprare matematicamente le cose, come proporzioni.
David Graeber, Debito

Continua a leggere “Moneta”