Un’ideologia è un tentativo più o meno coerente di dare risposte a un insieme di problemi quanto mai ampi, relativi all’organizzazione desiderabile o ideale della società.
Thomas Piketty, Capitale e ideologia
Le ideologie sono opinioni innocue, acritiche e arbitrarie solo finché nessuno vi crede sul serio. Una volta presa alla lettera la loro pretesa di validità totale, esse diventano il nucleo di sistemi logici in cui, come nei sistemi dei paranoici, ogni cosa deriva comprensibilmente e necessariamente, perché una prima premessa viene accettata in modo assiomatico.
Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo
L’idea diventa ideologia non appena il comportamento è immediatamente determinato da scopi diversi dall’idea.
Rudolf Hilferding
Un’ideologia si distingue da una semplice opinione in quanto pretende di possedere la chiave della Storia, la soluzione di tutti i «misteri dell’universo» o la conoscenza intima delle leggi universali profonde che si suppone governino la natura e l’uomo.
Hannah Arendt, Il razzismo prima del razzismo
L’ideologia è il complesso dei giudizi che un movimento dà di se stesso e in base ai quali vorrebbe essere giudicato sia dall’interno che dall’esterno.
Alexander Gershenkron
L’ideologia, l’ideologia
Giorgio Gaber, Destra-sinistra
Ciao complimenti per gli articoli. Vorrei invitarvi a leggere il mio blog. Si parla di bimbi ad alto potenziale cognitivo con tutti i pro e contro, della quotidianità di vivere con una bimba apc e di didattica e di sistema scolastico. Spero di vederti presto nel. Blog. Emilia
"Mi piace""Mi piace"