A quanto sembra, il docente tutor dovrà spendere le sue energie in vista della personalizzazione del percorso formativo degli studenti a lui “affidati”.
Il concetto di affidamento si evince dalle Linee Guida sull’Orientamento (dicembre 2022) che prevedono per i tutor il compito di stabilire un “ dialogo costante con lo studente, la sua famiglia e i colleghi” (sic) a garanzia dell’acquisizione di competenze che progressivamente andranno a costituire l’e-portfolio.
Se nella scuola primaria, i voti sono già stati “eliminati” e risulta possibile certificare le competenze non possedute con la formula” in via di prima acquisizione”, lasciando ai successivi gradi di istruzione il compito di svilupparle, quello che segue è più complicato. Continua a leggere “EZILDA PEPE Il docente tutor, la valorizzazione, la valutazione e la certificazione”