The next thing?

Quando mi proposero di entrare nel comitato di valutazione della buona scuola non dissi nulla, in fondo si trattava di stabilire solo dei criteri.

Quando mi hanno chiesto di fare il tutor per un pcto non dissi nulla, potevo fare un progetto interessante, e sarebbe stato certamente meglio di quelli presentati dagli altri.

Quando mi hanno chiesto di somministrare i test invalsi non dissi nulla, in fondo sono solo dei quiz, e forse domani ci potrebbero risparmiare la noia di mettere voti.

Continua a leggere “The next thing?”

GIOVANNI CAROSOTTI L’educazione come liberazione. Per una critica del macchinismo pedagogico (su «La scuola del macchinismo» di Davide Viero)

[Nazione indiana, 1 febbraio 2023]

La “Scuola del macchinismo” di Davide Viero (Mimesis, Milano, 2020, euro 14) è un libro necessario per diversi ordini di motivi: da una parte perché rilancia modalità di riflessione interne alla professione docente sempre più lontane dalla percezione della categoria; e in ogni caso indispensabili per restituire consapevolezza sul senso di un agire, quello didattico, mortificato dall’imposizione di approcci tecnocratici e mortificanti, di cui è responsabile proprio il “macchinismo” del titolo, una deriva, al limite dell’impostura intellettuale, della recente ricerca pedagogica, egemone ormai in buona parte delle facoltà di scienze della formazione. Continua a leggere “GIOVANNI CAROSOTTI L’educazione come liberazione. Per una critica del macchinismo pedagogico (su «La scuola del macchinismo» di Davide Viero)”