Cortesia

«…Ma distendi oggimai in qua la mano; / aprimi gli occhi». E io non gliel’apersi; / e cortesia fu lui l’esser villano.
Dante, Inferno, XXXIII, 148-150

Con un po’ di cortesia e amorevolezza si possono rendere compiacenti e gentili persino gli uomini caparbi e ostili. La cortesia è quindi per l’uomo ciò che il calore è per la cera.
Arthur Schopenhauer

Non costa molto essere cortesi con quelle persone di cui non c’importa un bel niente.
Oscar Wilde

Lo sento quando torno stanco e tardi alla mattina
aprire la persiana, tirare la tendina
e mentre sto fumando ancora un’altra sigaretta,
andar piano, in pantofole, verso il giorno che lo aspetta
e poi lo incontro ancora quando viene l’ ora mia,
mi dà un piacere assurdo la sua antica cortesia:
«Buon giorno, professore. Come sta la sua signora?
E i gatti? E questo tempo che non si rimette ancora…».
Francesco Guccini, Il pensionato

Una lavava i panni e pel freddo aveva i piedi molto rossi, e, passandole appresso, uno prete domandò con ammirazione donde tale rossezza dirivassi; al quale la femmina subito rispuose che tale effetto accadeva, perché ella aveva sotto il foco. Allora il prete mise mano a quello membro, che lo fece essere più prete che monaca, e, a quella accostatosi, con dolce e sommessiva voce pregò quella che in cortesia li dovessi un poco accendere quella candela.
Leonardo da Vinci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: