Capitalismo

Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata […]. Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema economico caratterizzato dall’ampia accumulazione di capitale e dalla scissione di proprietà privata e mezzi di produzione dal lavoro, che è ridotto a lavoro salariato, sfruttato per ricavarne profitto.
Da Enciclopedia Treccani

Ci sono buone ragioni per credere che, entro una generazione o poco più, il capitalismo cesserà di esistere – la più ovvia è che, come ci ricordano costantemente gli ecologisti, è impossibile mantenere un regime di crescita perpetua in un mondo finito, e sembra che la forma odierna di capitalismo non sia in grado di generare le decisive scoperte tecnologiche e la vasta mobilizzazione necessaria a iniziare la ricerca e la colonizzazione di nuovi pianeti.
David Graeber, Debito

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: