La promessa irrealizzabile di Roberto Gualtieri. Il piano straordinario del comune per la rimozione dei rifiuti si scontra con gravi problemi di fondo

«L’Essenziale», 20 novembre 2021

La situazione a Roma il giorno dopo l’insediamento del nuovo sindaco Roberto Gualtieri.

Il nuovo sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del Partito democratico, lo ha promesso all’indomani della sua elezione a metà ottobre: la città sarà pulita entro Natale. Ha quindi avviato un piano straordinario di rimozione dei rifiuti, di cura del verde pubblico e di pulitura delle ceditoie stradali, impiegando risorse per 40 milioni di euro. Ma i risultati stentano a vedersi. La situazione nelle vie della capitale, dove ancora ci sono mucchi di spazzatura accanto ai cassonetti, rafforza la sensazione diffusa di trovarsi di fronte alla solita cronica emergenza.

Continua a leggere “La promessa irrealizzabile di Roberto Gualtieri. Il piano straordinario del comune per la rimozione dei rifiuti si scontra con gravi problemi di fondo”

Il ciclo dei rifiuti

Definizione

«rifiuto: qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali, divisi, a loro volta, in r. pericolosi e r. non pericolosi. Negli ultimi decenni la produzione di r. è progressivamente aumentata quale diretta conseguenza dello sviluppo economico e industriale, dell’incremento di popolazione e dell’espansione delle aree urbane. I problemi relativi allo smaltimento hanno assunto proporzioni sempre maggiori, anche a causa della moltiplicazione delle tipologie dei r. prodotti, che risultano sempre più nocivi per l’ambiente. In termini di bilancio ambientale, la quantità crescente di r. prodotti rappresenta una misura dell’impoverimento delle risorse terrestri e lo smaltimento comporta notevole perdita di materiali ed energia».
[fonte: Enciclopedia Treccani]

Continua a leggere “Il ciclo dei rifiuti”