Ingredienti:
spaghetti (1hg a testa)
pecorino romano (vero, di buona qualità, ben stagionato, NON grattugiato) almeno 50 gr a testa
pepe nero (in grani) a piacere
Preliminari:
Per cuocere la pasta dovete mettere un pochino meno sale di quello che usate di solito.
La pasta dev’essere condita dentro una grossa padella, non dentro una zuppiera. Per scolarla vi servirà un forchettone (niente scolapasta). Per rimestarla due grosse forchette da portata.
Il pecorino va grattugiato e il pepe macinato solo al momento di iniziare a cucinare, non prima.
Esecuzione:
Mentre cuoce la pasta (come fare questo non ve lo devo spiegare, vero?) grattugiate il pecorino, macinate il pepe e mescolateli. Poco prima del termine della cottura scaldate la padella (vuota) che vi servirà per condire e lasciatela vicino alla pentola della pasta.
Quando la pasta è cotta (NON la scolate), mettete metà del pecorino nella padella e con il forchettone tirate su la pasta un po’ alla volta, la lasciate sgocciolare un pochino e la passate nella padella. Ogni 3-4 forchettate di pasta date una mescolata usando due forchette e aggiungere una manciata di pecorino.
Se al termine del procedimento vi sembra che la pasta sia troppo «secca» aggiungete qualche cucchiaiata di acqua di cottura e date l’ultima rimestata.
Fine.