Il complotto è pop. Vive il suo quarto d’ora di celebrità, per poi venire accantonato in un attimo, con l’ultima moda di stagione.
Errico Buonanno, Non ce lo dicono
Un complotto è avvincente. Promette una risposta a problemi minimi come le lampadine illuminate o immensi come la nostra solitudine nell’universo. Ha una logica conclusiva e un effetto rassicurante: postula un mondo dove nulla succede per caso, la morale è evidente, ogni informazione ha un significato straordinario e ogni persona ha libertà d’azione. Fa del complotto un puzzle e di chi lo sostiene un eroe da serie tv.
Ellen Cushing, La mia vita da complottista, «Internazionale», 1376, 18 settembre 2020
Ogni teoria della cospirazione indirizza la pubblica immaginazione verso pericoli immaginari distogliendola dalle minacce autentiche.
Umberto Eco
Il complottismo è la reazione immediata alla complessità. È la scorciatoia, la via più semplice e rapida, per venire a capo di un mondo ormai illeggibile. Chi ricorre al complotto non sopporta l’inquietudine, la domanda aperta. Non tollera di abitare in un paesaggio mutevole e instabile, non accetta l’estraneità.
Donatella Di Cesare, Il complotto al potere
Il problema delle teorie del complotto è che molte si sono rivelate vere. Per anni ho preso in giro i miei amici di sinistra quando sostenevano di avere i telefoni sotto controllo, oppure che Nixon era un delinquente, e adesso, guarda un po’, viene fuori che avevano ragione.
Mordecai Richler