Poesia

Il sign. di poesia è individuabile nell’uso corrente e tradizionale nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini implicano rispettivamente e principalmente la presenza o l’assenza di una restrizione metrica; sotto questo profilo vanno intese la divisione tradizionale in p. epicaliricadrammatica, e altre distinzioni quali p. didascalicasatiricabucolica (o pastorale), dialettalecolta, ecc., nonché varie altre espressioni in cui la parola è più o meno intenzionalmente contrapposta a «prosa».
Vocabolario Treccani

I

Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana e la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento, ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita.

Citando Walt Whitman

Oh me! oh vita! Domande come queste mi perseguitano.
Infiniti cortei di infedeli. Città gremite di stolti.
Che v’è di nuovo in tutto questo, oh me, oh vita.

Risposta:
che tu sei qui. Che la vita esiste. E l’identità.
Che il potente spettacolo continua. E che tu puoi contribuire con un verso.

Che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso. Quale sarà il tuo verso?

Prof John Keating, L’attimo fuggente

II

La poesia […] non ha la verità come oggetto, ha solo sé stessa. I modi per dimostrare la verità sono altri e vanno cercati altrove. La Verità non ha nulla a che vedere con i poemi.
Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo

Arriva amara, vedi, in elemosina
la poesia, sentimentale confusione
dei sentimenti, allegra minaccia
alla follia.
Dario Bellezza

Con le parole di una poesia si può qualunque cosa nel modo migliore. Le poesia sono adatte ad ogni circostanza. Nominano la cosa ricorrendo ai più discreti eufemismi, e nondimeno si capisce bene di che si tratta.
Elias Canetti, Auto da fé

Gentile
Ettore Serra
poesia
è il mondo l’umanità
la propria vita
fioriti dalla parola
la limpida meraviglia
di un delirante fermento.
Giuseppe Ungaretti, Commiato

Ho scritto poesie e per questo sono stato premiato, ma sono stato anche bibliotecario, traduttore, critico letterario e musicale e persino disoccupato.
Eugenio Montale, dal Discorso tenuto all’Accademia di Svezia

L’essere stata in certi tristi luoghi,
coltivare fantasmi
come tu dici, attento amico mio,
non dà diritto a credere che dentro
dentro di me continui la follia.
Sono rimasta poeta anche all’inferno.
Alda Merini

La funzione sociale di un poeta consiste nello scrivere, cosa che egli fa non per incarico della società ma per sua libera scelta. L’unico dovere lo ha verso la sua lingua, ed è il dovere di scrivere bene.
Iosif Brodskij, Dolore e ragione

Con orrore
la poesia rifiuta
le glosse degli scoliasti.
Ma non è certo che la troppo muta
basti a se stessa
o al trovarobe che in lei è inciampato
senza sapere di esserne
l’autore.
Eugenio Montale, La poesia

Poesia è anarchia dei sensi
che si fa senso
Lawrence Ferlinghetti, Che cos’è la poesia

Arriva amara, vedi, in elemosina
la poesia, sentimentale confusione
dei sentimenti, allegra minaccia
alla follia.
Dario Bellezza, Invettive e licenze

La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all’uomo.
Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo (1909)

E successo ancora, anche questa volta
è transitata non distante dalla terra,
visibile a occhio nudo, senza cannocchiale,
Accade ogni imprevedibile numero di anni
la poesia ha traiettorie solo a posteriori,
è un asteroide disperso, non monitorato.
Non esplode, non fa danni, lascia polvere
di versi sui balconi e torna nel buio siderale.
Andrea Bajani, Dimora naturale

La massima dimostrazione di quanto un uomo sia prosaico è il fatto che insista sempre che la poesia deve essere poetica.
Gilberth Keith Chesterton

I poeti ci fanno paura
perché i poeti accarezzano troppo le gobbe,
amano l’odore delle armi
e odiano la fine della giornata.
Perché i poeti aprono sempre la loro finestra
anche se noi diciamo che è
una finestra sbagliata.
Claudio Lolli, Ho visto anche degli zingari felici

Non c’è niente di più ripugnante del linguaggio poeticistico, di parole troppo graziose elegantemente legate ad altre perle. La vera poesia si trova bene in compagnia di crude nudità, fra tavole che non son di salvezza, fra lacrime non iridate. Sa che ci sono deserti di sabbia e deserti di fango, impiantiti lucidati a cera, capelli spettinati, mani rugose, vittime fetide, eroi miseri, idioti splendidi, ogni specie di cani, di scope, di fiori tra l’erbe, di fiori sulle tombe. Perché la poesia è nella vita.
Paul Eluard, La poesia è contagiosa

Quando si spegnerà la poesia, al lettore sembrerà che si spenga ed estingua il mondo.
Lello Voce, Razos

Non basta la dedizione a fare il poeta, ci vogliono anche asprezze ritmiche.
Elias Canetti, Aforismi per Marie-Louise

Chi è poeta deve professare la poesia, riconoscere il proprio lavoro, parlare di metrica – e non attribuirsi voci misteriose […]. Ma se la poesia non si desse per una logomanzia potrebbero mai tollerarla gli uomini?
Paul Valéry, Cattivi pensieri

La poesia, infelice di piacere quando si soddisfa da sola, si sforza, da sempre, malgrado le persecuzioni d’ogni genere, di rifiutarsi a servire un ordine che non è il suo.
Paul Eluard, L’evidenza poetica

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: