«Gilet gialli: la vittoria dei vinti». Intervista a Edwy Plenel

[«Micromega», 2 aprile 2019]

Quale lezione dunque la sinistra può trarre da questo movimento?

Che occorre uscire rapidamente dal XX secolo. Ed è ciò che la sinistra non riesce ancora a fare. Il XX secolo è quello della grande tragedia: caduta dell’URSS, conversione della socialdemocrazia al liberalismo economico, sinistre di governo che si consacrano allo stato più che alla società, il secolo del partito come proprietà, della professionalizzazione della politica. Si dovrebbe a mio avviso guardare più al XIX secolo, al principio cioè del movimentismo e delle battaglie per l’uguaglianza: in quelle masse in cui si mescolano persone di orizzonti diversi, borghesi e proletari, massoni o libertari si veicola un’unica questione: quella dell’uguaglianza. A questo orizzonte di ricerca dell’uguaglianza propria ai moti del 1830, del 1848 e del 1871 si dovrebbe ispirare la sinistra oggi.

Continua a leggere “«Gilet gialli: la vittoria dei vinti». Intervista a Edwy Plenel”

MAURO PRESINI Le 10 materie della nuova scuola medievale

[Like @ Rolling Stone, 28 marzo 2019]

Io pensavo che le regressioni medioevali di questo governo avessero raggiunto il limite dopo che sulla piattaforma del Ministero dell’Istruzione è apparsa la proposta di un corso sull’esorcismo rivolto ai docenti della scuola pubblica.
Invece leggo che il Ministro Bussetti parteciperà al Congresso Mondiale delle Famiglie organizzato da estremisti religiosi, anti-femministi, anti-divorzisti, anti-abortisti ed attivisti contro i diritti delle persone omosessuali. congresso famiglie verona-2Nel manifesto dell’evento è chiaramente visibile il patrocinio della Regione Veneto e del Ministero della Famiglia oltre al logo della Presidenza del Consiglio. Continua a leggere “MAURO PRESINI Le 10 materie della nuova scuola medievale”